La conclusione della Guerra del Peloponneso segnò l'inizio dell'egemonia macedone con Filippo II e Alessandro Magno. Quest'ultimo, attraverso conquiste e politiche di integrazione, diffuse la cultura greca, gettando le basi per l'era ellenistica e l'assorbimento di queste influenze nella Roma antica.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Capitolazione di Atene (404 a.C.)
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza Persiana post-guerra
Clicca per vedere la risposta
3
Ascesa di Filippo II di Macedonia
Clicca per vedere la risposta
4
Durante la ______ Guerra Sacra, Filippo II di Macedonia sostenne ______ contro ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo la morte di Filippo II nel ______ a.C., il suo regno fu ereditato da ______ Magno, che estese l'impero fino all'______.
Clicca per vedere la risposta
6
Fondazione città da Alessandro
Clicca per vedere la risposta
7
Integrazione persiani nell'esercito
Clicca per vedere la risposta
8
Matrimoni per sincretismo culturale
Clicca per vedere la risposta
9
La morte improvvisa di ______ nel ______ a.C. impedì la creazione di un impero ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Città cosmopolite ellenistiche
Clicca per vedere la risposta
11
Declino città-stato
Clicca per vedere la risposta
12
Arte ellenistica: fasi e stili
Clicca per vedere la risposta
13
Durante il ______ secolo a.C., Roma estese il suo dominio nel ______ orientale, conquistando i regni ellenistici.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documento