Algor Cards

Il Genoma e la sua Organizzazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il genoma rappresenta l'intero patrimonio genetico di un organismo, con DNA nucleare e mitocondriale. Nei procarioti, i geni sono organizzati in operoni, mentre negli eucarioti presentano una struttura più complessa con esoni e introni. La trascrizione, catalizzata dalla RNA polimerasi, è un processo chiave nella regolazione dell'espressione genica, producendo RNA essenziali per la sintesi proteica e altre funzioni cellulari.

Il Genoma e la sua Organizzazione

Il genoma è l'insieme completo del materiale genetico di un organismo, costituito dal DNA presente nel nucleo delle cellule (DNA nucleare) e in alcune organelli cellulari come i mitocondri (DNA mitocondriale). Nel genoma umano, il DNA nucleare è organizzato in 23 paia di cromosomi e contiene circa 3 miliardi di basi azotate, mentre il DNA mitocondriale è molto più piccolo, con circa 16.500 basi. I geni, che sono segmenti di DNA, fungono da istruzioni per la sintesi di proteine o molecole di RNA con funzioni specifiche. Oltre alle regioni codificanti, il genoma comprende sequenze non codificanti che regolano l'espressione genica, come promotori, enhancers e silencers. Mentre nei procarioti il genoma è più compatto e privo di introni, negli eucarioti solo una piccola percentuale del genoma (circa l'1-2%) è costituita da geni codificanti per proteine, e una grande parte è coinvolta nella trascrizione di RNA non codificante con funzioni regolatorie.
Microscopio elettronico a trasmissione in laboratorio con provette colorate, gel elettroforetico con DNA e guanti in lattice su tavolo.

Geni e Trascrizione nei Procarioti

Nei procarioti, i geni sono organizzati in modo efficiente e spesso raggruppati in operoni, che consentono la coordinata espressione di più geni correlati sotto il controllo di un unico promotore. I promotori procariotici contengono regioni conservate, come le sequenze -35 e -10, che sono essenziali per l'inizio della trascrizione. La trascrizione procariotica è mediata da una singola RNA polimerasi e produce RNA messaggero (mRNA), RNA ribosomiale (rRNA) e RNA di trasporto (tRNA), che sono fondamentali per la sintesi proteica. Inoltre, i procarioti possono regolare l'espressione genica attraverso meccanismi come la repressione e l'attivazione trascrizionale, che coinvolgono proteine regolatorie che interagiscono con sequenze specifiche come l'operatore.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ umano è formato da 23 paia di ______ e ha all'incirca 3 miliardi di ______ azotate.

genoma

cromosomi

basi

01

Il DNA ______ è contenuto nel nucleo delle cellule, mentre il DNA ______ si trova nei ______.

nucleare

mitocondriale

mitocondri

02

Nei ______ solo circa l'1-2% del genoma codifica per ______ e una grande parte è implicata nella trascrizione di RNA ______ con funzioni regolatorie.

eucarioti

proteine

non codificante

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave