Algor Cards

Società in Accomandita Semplice

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) è una forma di società di persone con due tipi di soci: accomandatari, con responsabilità illimitata, e accomandanti, con responsabilità limitata al capitale. Ideale per piccole e medie imprese, permette di attrarre investimenti mantenendo il controllo gestionale.

Definizione e Caratteristiche della Società in Accomandita Semplice

La Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) è una forma giuridica di società di persone che si distingue per la presenza di due tipologie di soci: gli accomandatari e gli accomandanti. Gli accomandatari sono i soci che gestiscono l'attività e sono responsabili in modo illimitato e solidale per i debiti sociali, mentre gli accomandanti sono i finanziatori che partecipano ai profitti senza essere coinvolti nella gestione e la cui responsabilità è limitata al capitale conferito. La S.a.s. trae origine dalla figura storica della commenda, un accordo commerciale medievale. L'atto costitutivo di una S.a.s. deve essere redatto per iscritto e deve indicare esplicitamente i nomi dei soci accomandatari e accomandanti, oltre a soddisfare gli altri requisiti previsti per le società in nome collettivo (S.n.c.), alle quali la S.a.s. si assimila per molte disposizioni normative. Le quote di partecipazione non possono essere rappresentate da azioni o titoli negoziabili, e la partecipazione di persone giuridiche è stata tradizionalmente limitata dalla giurisprudenza italiana, sebbene tale restrizione sia stata oggetto di revisioni nel tempo. La S.a.s. è quindi una forma societaria che si presta bene a imprese di dimensioni ridotte o medie, dove è importante la distinzione tra il ruolo gestionale e quello di mero investimento.
Scrivania in legno scuro con libro antico aperto, penna stilografica nera, calamaio, bilancia in ottone e lampada, su sfondo di libreria.

Distinzione tra Società in Accomandita Semplice e Contratti Affini

La Società in Accomandita Semplice si differenzia da altre forme di società o contratti commerciali per la sua struttura dualistica dei soci. A differenza della società semplice (S.s.) o della società in nome collettivo (S.n.c.), dove tutti i soci hanno responsabilità illimitata, nella S.a.s. solo gli accomandatari hanno tale responsabilità, mentre gli accomandanti rischiano esclusivamente il capitale investito. Questa distinzione è fondamentale per comprendere il funzionamento e l'attrattiva della S.a.s., in quanto offre una forma di protezione per gli investitori che non desiderano essere coinvolti nella gestione quotidiana dell'impresa. Inoltre, la S.a.s. non deve essere confusa con il contratto di commenda, nonostante le somiglianze storiche e concettuali, poiché la commenda era un accordo temporaneo e specifico per un singolo viaggio o transazione commerciale, mentre la S.a.s. è una società con una struttura organizzativa stabile e una durata potenzialmente illimitata. La chiara distinzione tra i ruoli e le responsabilità dei soci rende la S.a.s. una scelta interessante per determinate configurazioni imprenditoriali, specialmente quando si desidera attrarre capitali senza cedere il controllo gestionale.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine della S.a.s.

Deriva dalla commenda medievale, un accordo commerciale.

01

Atto costitutivo S.a.s.

Redatto per iscritto, nomina soci accomandatari e accomandanti.

02

Quote di partecipazione S.a.s.

Non rappresentabili da azioni o titoli negoziabili.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave