Algor Cards

Lo sviluppo della bomba atomica e il Progetto Manhattan

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Lo sviluppo della bomba atomica e il Progetto Manhattan segnarono una svolta nella Seconda Guerra Mondiale. Le testimonianze di sopravvissuti come una donna di Hiroshima rivelano gli effetti devastanti dell'attacco nucleare, le sfide della ricostruzione della vita e la riflessione sulla guerra e la pace.

SVILUPPO DELLA BOMBA ATOMICA E IL PROGETTO MANHATTAN

La bomba atomica è stata sviluppata a seguito di ricerche pionieristiche sulla fisica nucleare, culminate nella scoperta della fissione nucleare da parte dei fisici Otto Hahn e Fritz Strassmann nel 1938, e teorizzata da Lise Meitner e Otto Frisch. Enrico Fermi, fisico italiano e premio Nobel, contribuì significativamente a questi studi e, dopo aver lasciato l'Italia a causa delle persecuzioni razziali, giocò un ruolo chiave nel Progetto Manhattan. Questo progetto segreto, avviato dagli Stati Uniti nel 1942 con la collaborazione di Regno Unito e Canada, mirava a sviluppare armi nucleari prima della Germania nazista. Sotto la direzione scientifica di J. Robert Oppenheimer, il progetto culminò con il test Trinity del 16 luglio 1945 nel deserto del New Mexico, dove fu detonata con successo la prima bomba atomica. Questo evento fu seguito dal bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto 1945, che accelerò la resa del Giappone e la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma a un costo umano e ambientale incommensurabile.
Gruppo di scienziati e tecnici lavora attorno a un grande oggetto sferico metallico in un laboratorio storico.

LA TESTIMONIANZA DI UNA SOPRAVVISSUTA DI HIROSHIMA

La testimonianza di una sopravvissuta di Hiroshima fornisce una prospettiva intima e straziante delle conseguenze dell'attacco nucleare. La donna, che si trovava a poche centinaia di metri dall'epicentro, ha perso la sua famiglia e la propria casa nell'esplosione. La madre, in un contesto di distruzione totale e assenza di infrastrutture mediche, fu costretta a ricorrere alla vendita di oggetti di metallo recuperati tra le macerie per sostenere la famiglia, nonostante il rischio di esposizione alle radiazioni. La narratrice descrive con dettaglio il trauma fisico e psicologico, le cicatrici e le difficoltà incontrate nel tentativo di ritrovare una normalità. La sua storia evidenzia anche la censura post-bellica del governo giapponese, che limitava la diffusione di informazioni e la discussione pubblica sull'attacco nucleare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Scoperta della fissione nucleare

Otto Hahn e Fritz Strassmann nel 1938, con teoria di Lise Meitner e Otto Frisch.

01

Contributo italiano alla fisica nucleare

Enrico Fermi, premio Nobel, studi fondamentali, fuga dall'Italia, ruolo nel Progetto Manhattan.

02

Obiettivo del Progetto Manhattan

Sviluppare armi nucleari prima della Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave