Italo Calvino, scrittore italiano di fama mondiale, ha attraversato diverse fasi creative, dalla narrativa realista e fantastica della trilogia 'I nostri antenati' all'interesse per la scienza in 'Le Cosmicomiche'. Le sue 'Lezioni americane' rimangono un punto di riferimento per la letteratura futura.
Mostra di più
Italo Calvino è nato il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, Cuba, da genitori italiani e si è trasferito in Italia all'età di due anni
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Calvino si unì alla Resistenza italiana e combatté contro l'occupazione nazifascista
Dopo la guerra, Calvino si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, dove si laureò con una tesi su Joseph Conrad
Negli anni '50 e '60, Calvino scrisse opere che mescolavano realismo e elementi fantastici, come la trilogia "I nostri antenati"
Le opere di Calvino riflettono il periodo del "miracolo economico" italiano, caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e culturali
Nella sua maturità artistica, Calvino sviluppò un crescente interesse per le scienze naturali e le teorie cosmologiche, che influenzarono la sua scrittura
La raccolta di racconti "Le Cosmicomiche" esplora la storia dell'universo attraverso le avventure di un personaggio immaginario
Nel 1985, Calvino fu invitato a tenere una serie di conferenze presso l'Università di Harvard, che furono pubblicate postume con il titolo "Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio"
Calvino è riconosciuto a livello internazionale per la sua abilità nel fondere realtà e immaginazione, scienza e narrativa, e per il suo contributo al dibattito sul ruolo della letteratura nella società contemporanea