Algor Cards

Il procedimento contro il silenzio-inadempimento dell'amministrazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il silenzio-inadempimento dell'amministrazione pubblica si verifica quando non risponde a richieste nei termini previsti. Il ricorso al giudice amministrativo, regolato dall'art. 31 della legge n. 241/1990, permette di sollecitare un provvedimento. In caso di inerzia, può intervenire un commissario ad acta. Sono possibili anche ricorsi per atti sovravvenuti e richieste di risarcimento danni.

Il Procedimento Contro il Silenzio-Inadempimento dell'Amministrazione

Il silenzio-inadempimento si verifica quando un'amministrazione pubblica non risponde entro i termini stabiliti a una richiesta o istanza presentata da un cittadino o un'impresa. Tale inerzia può essere impugnata davanti al giudice amministrativo attraverso un ricorso specifico, regolato dall'art. 31 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni. Il termine per la notifica del ricorso è di 120 giorni dall'avverarsi del silenzio qualora l'istanza avesse termine perentorio per la risposta, altrimenti il termine è annuale. Il giudizio si svolge con il rito sommario di cognizione, che assicura una trattazione accelerata del caso, e può concludersi con una sentenza che ordina all'amministrazione di pronunciarsi o di adottare il provvedimento dovuto entro un termine stabilito dal giudice.
Aula di tribunale formale con giudice in toga, scrivania in legno scuro, banchi vuoti, libreria con codici e stemma repubblicano.

La Sentenza e l'Intervento del Commissario ad acta

La sentenza che accoglie il ricorso per silenzio-inadempimento può ordinare all'amministrazione di adottare un provvedimento amministrativo specifico, purché non siano necessari ulteriori atti istruttori di competenza esclusiva dell'amministrazione. Se l'amministrazione non ottempera alla sentenza, il giudice può nominare un commissario ad acta per eseguire il provvedimento. Questa figura è disciplinata dall'art. 114 del codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2010) e interviene per garantire l'effettività della tutela giurisdizionale, sostituendosi all'amministrazione inadempiente. Il commissario opera sotto il controllo del giudice che lo ha nominato, il quale ha il potere di dirimere eventuali controversie relative all'esecuzione del provvedimento.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Quando un'______ pubblica non risponde a una richiesta entro i termini previsti, si verifica il ______-______.

amministrazione

silenzio

inadempimento

01

Per contrastare l'inerzia di un'ente pubblico, è possibile presentare un ______ basato sull'articolo ______ della legge n. ______/______.

ricorso

31

241

1990

02

Il termine per notificare il ricorso è di ______ giorni in caso di termini perentori, altrimenti è di un ______.

120

anno

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave