Il silenzio-inadempimento dell'amministrazione pubblica si verifica quando non risponde a richieste nei termini previsti. Il ricorso al giudice amministrativo, regolato dall'art. 31 della legge n. 241/1990, permette di sollecitare un provvedimento. In caso di inerzia, può intervenire un commissario ad acta. Sono possibili anche ricorsi per atti sovravvenuti e richieste di risarcimento danni.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Quando un'______ pubblica non risponde a una richiesta entro i termini previsti, si verifica il -.
Clicca per vedere la risposta
2
Per contrastare l'inerzia di un'ente pubblico, è possibile presentare un ______ basato sull'articolo ______ della legge n. /.
Clicca per vedere la risposta
3
Il termine per notificare il ricorso è di ______ giorni in caso di termini perentori, altrimenti è di un ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Il processo si svolge con il rito ______ di ______, garantendo una risoluzione rapida.
Clicca per vedere la risposta
5
La sentenza può obbligare l'amministrazione a decidere o ad emettere un provvedimento entro un termine ______ dal ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Ricorso per silenzio-inadempimento
Clicca per vedere la risposta
7
Condizioni per l'ordine di un provvedimento specifico
Clicca per vedere la risposta
8
Commissario ad acta
Clicca per vedere la risposta
9
Se l'amministrazione non risponde, il ricorrente può presentare una ______ per il ______ subito insieme al ricorso per ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Requisiti decreto ingiuntivo
Clicca per vedere la risposta
11
Opposizione a decreto ingiuntivo
Clicca per vedere la risposta
12
Conseguenza opposizione decreto
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Riconoscimento Internazionale della Violenza sulle Donne
Vedi documentoDiritto
Concetti e Accezioni della Costituzione
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana
Vedi documentoDiritto
L'imprenditoria secondo il Codice Civile Italiano
Vedi documento