Algor Cards

La Vita e le Opere di San Francesco d'Assisi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

San Francesco d'Assisi, con il suo Cantico delle Creature, offre una visione fraterna del mondo, celebrando ogni aspetto del creato come riflesso dell'amore divino. La sua vita, segnata da un radicale cambiamento spirituale, ha ispirato la fondazione dell'Ordine dei Frati Minori e ha influenzato la letteratura italiana con uno dei primi testi in volgare.

La Vita e le Opere di San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi, nato nel 1181 o 1182 da Pietro di Bernardone, un ricco mercante, e sua moglie Pica, visse una giovinezza all'insegna del lusso e dell'allegria. Tuttavia, un'esperienza di malattia nel 1204 e un successivo incontro con un lebbroso segnarono una profonda trasformazione spirituale in lui. Francesco abbandonò i beni materiali e iniziò a vivere in povertà, dedicandosi al servizio dei più bisognosi e alla preghiera. Il suo esempio attrasse molti seguaci, portando alla fondazione dell'Ordine dei Frati Minori nel 1209, con una Regola basata sulla semplicità e sulla vita evangelica, approvata oralmente da Papa Innocenzo III. Francesco è noto per il suo amore per la natura e per tutte le creature, che si riflette nel suo "Cantico delle Creature". Morì il 3 ottobre 1226 e fu canonizzato da Papa Gregorio IX il 16 luglio 1228.
Uomo in saio con tonsura accoglie animali in campagna umbra, con chiesetta sullo sfondo e cielo sereno.

Il Cantico delle Creature: Un Capolavoro della Letteratura Italiana

Il "Cantico delle Creature", noto anche come "Cantico di Frate Sole", è considerato uno dei primi esempi di poesia scritta in volgare italiano e l'unica opera letteraria attribuita con certezza a San Francesco d'Assisi. Composto intorno al 1224, il Cantico esprime la visione francescana di un mondo in cui ogni creatura è un riflesso dell'amore e della gloria di Dio. Francesco loda Dio attraverso il sole, la luna, le stelle, il vento, l'acqua, il fuoco, la terra e persino la morte, che egli considera sorella, poiché conduce all'incontro con il Padre celeste. Questa composizione poetica rivela una spiritualità che trova Dio in tutte le forme della creazione e invita l'umanità a riconoscere il legame sacro che unisce ogni essere vivente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

San Francesco d'Assisi è nato nel ______ o ______ da ______ di Bernardone e sua moglie ______.

1181

1182

Pietro

Pica

01

Dopo un'esperienza di malattia nel ______ e un incontro con un lebbroso, Francesco ha iniziato una trasformazione spirituale.

1204

02

Francesco fondò l'______ dei ______ ______ nel ______, approvata da ______ ______ III.

Ordine

Frati

Minori

1209

Papa Innocenzo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave