Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La nascita e l'evoluzione della Common Law in Inghilterra segnano un percorso di resistenza alla tradizione romanistica. Centralizzazione giuridica e riforme di Enrico II hanno forgiato un diritto nazionale unico, integrato nella coscienza inglese e distinto nell'Europa dominata dalla romanistica.
Show More
La Common Law si trovò a confrontarsi con l'influenza della tradizione giuridica romanistica nel XII secolo
La centralizzazione della giurisdizione realizzata dai sovrani normanni
La Common Law riuscì a resistere grazie alla centralizzazione della giurisdizione realizzata dai sovrani normanni, come Enrico II
L'ambiente politico e sociale unico dell'Inghilterra
La Common Law si affermò grazie all'ambiente politico e sociale unico dell'Inghilterra, che favorì la sua evoluzione autonoma
La cultura giuridica romanistica iniziò a influenzare l'Inghilterra già nel XII secolo, ma la Common Law prevalse grazie alla sua capacità di adattarsi alle esigenze locali e di evolversi indipendentemente
Il Rinascimento giuridico, segnato dalla riscoperta e dall'interpretazione del diritto romano attraverso le opere dei Glossatori, ebbe un impatto rilevante in Europa
Le innovazioni giuridiche iniziarono ad essere applicate in maniera più estesa in Europa verso la fine del XII secolo e l'inizio del XIII
In Inghilterra, il processo di modernizzazione e razionalizzazione del sistema giudiziario aveva preso avvio già prima, con l'istituzione di corti come la Court of Common Pleas e l'introduzione di procedure come la Magna Assisa
La Common Law si affermò come il diritto applicato dal re e dalla sua corte, evolvendo in un sistema legale nazionale che si distaccava dai diritti locali
A differenza del continente europeo, dove il Rinascimento giuridico favorì l'adozione di un ius commune che mirava all'unificazione dei diritti locali, in Inghilterra il rinnovamento giuridico portò all'esclusione dei diritti locali a favore di un diritto nazionale unificato
Le riforme giudiziarie di Enrico II contribuirono a creare il primo diritto nazionale europeo, distinto e indipendente dalla tradizione romanistica, accelerando il processo di consolidamento della Common Law come diritto nazionale unico