Algor Cards

La Rivoluzione Russa del 1917

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Rivoluzione di Febbraio e il collasso dello Zarismo segnano l'inizio di un periodo di profondi cambiamenti in Russia. Nel 1917, la crisi interna e la guerra mondiale portano all'abdicazione dello zar Nicola II e all'ascesa del governo provvisorio. L'arrivo di Lenin e le sue Tesi di Aprile preparano il terreno per la Rivoluzione di Ottobre e l'instaurazione del potere Bolscevico. Il Trattato di Brest-Litovsk e la successiva guerra civile consolidano il nuovo regime, che promuove la diffusione del comunismo attraverso la Terza Internazionale.

La Rivoluzione di Febbraio e il collasso dello Zarismo in Russia

Nel 1917, la Russia zarista era sull'orlo del collasso a causa di una profonda crisi interna esacerbata dalla partecipazione alla Prima Guerra Mondiale. La scarsità di cibo e l'inflazione avevano provocato disordini civili, mentre le pesanti sconfitte militari avevano minato il morale dell'esercito e la fiducia nella dinastia Romanov. Il malcontento era palpabile anche tra le numerose nazionalità soggette all'Impero, che aspiravano all'autodeterminazione. La Rivoluzione di Febbraio ebbe inizio con uno sciopero degli operai della fabbrica Putilov a Pietrogrado e si trasformò rapidamente in un'insurrezione di massa. Il sostegno dell'esercito ai rivoltosi fu decisivo: il 2 marzo 1917 (calendario gregoriano), lo zar Nicola II abdicò, ponendo fine a trecento anni di dominio Romanov. Fu istituito un governo provvisorio, guidato dal principe Georgij L'vov, che si affiancò ai soviet, consigli di operai e soldati, in un precario equilibrio di potere. Il governo provvisorio si impegnò a proseguire la guerra e a convocare un'Assemblea Costituente per stabilire una nuova forma di governo democratico.
Rivoluzionari del 1917 in Russia, con pugni alzati e fucili, in abiti d'epoca davanti a edifici sfocati.

L'arrivo di Lenin e la formulazione delle Tesi di Aprile

Vladimir Lenin, leader del partito bolscevico, fece ritorno in Russia nell'aprile 1917, dopo anni di esilio. Contrario alla cooperazione con il governo provvisorio e alla prosecuzione della guerra, Lenin presentò le sue "Tesi di Aprile", che chiamavano a una seconda rivoluzione socialista. Queste tesi proponevano il trasferimento del potere ai soviet, la fine immediata della guerra, la nazionalizzazione della terra e la creazione di un governo dei lavoratori. Sebbene inizialmente le sue idee fossero accolte con scetticismo, la crescente insoddisfazione popolare verso il governo provvisorio, incapace di affrontare le crisi alimentare e militare, fece guadagnare ai Bolscevichi un ampio sostegno. La loro influenza crebbe rapidamente, portando a un confronto diretto con il governo provvisorio, che culminò con la fuga temporanea di Lenin e l'intensificarsi delle tensioni politiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Inizio Rivoluzione di Febbraio

Sciopero operai fabbrica Putilov, trasformato in insurrezione di massa a Pietrogrado.

01

Ruolo dell'esercito nella Rivoluzione di Febbraio

L'esercito si schiera con i rivoltosi, elemento chiave per la riuscita della rivoluzione.

02

Istituzione del governo provvisorio

Dopo l'abdicazione dello zar, viene creato un governo provvisorio guidato da Georgij L'vov.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave