Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Il Decreto Legislativo n. 81/2008 è il pilastro della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia, definendo ruoli come il Datore di Lavoro e il R.S.P.P., e introducendo il DVR per la prevenzione dei rischi. La formazione e la segnaletica di sicurezza sono essenziali per la tutela della salute dei lavoratori.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e la Sicurezza sul Lavoro

Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, comunemente noto come "Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro", costituisce la normativa cardine per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Il decreto ha introdotto rilevanti novità, imponendo obblighi specifici sia ai datori di lavoro sia ai lavoratori, con l'intento di minimizzare gli infortuni e le malattie professionali. Tra le disposizioni più rilevanti figura l'obbligo per il datore di lavoro di elaborare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che analizza i pericoli in ambito lavorativo e definisce le misure preventive e protettive. Il decreto promuove un approccio proattivo alla gestione dei rischi lavorativi, mirando a garantire ambienti di lavoro sicuri e salubri e a rafforzare i diritti dei lavoratori alla protezione della loro salute e sicurezza.
Operaio in tuta blu e casco giallo manovra leve di controllo in magazzino industriale organizzato, con segnaletica di sicurezza a terra.

Le Figure Chiave della Sicurezza in Azienda

Il Testo Unico sulla Sicurezza delinea con precisione i ruoli e le responsabilità delle figure aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro. Il Datore di Lavoro (D.L.) ha la responsabilità primaria, detenendo i poteri organizzativi, decisionali e di spesa. Il Preposto vigila sull'attività lavorativa e assicura l'attuazione delle direttive impartite dal D.L. Il Medico Competente (M.C.) opera in collaborazione con il D.L. per la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) e il Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.) hanno il compito di gestire la prevenzione e la protezione dai rischi professionali. I Lavoratori devono curare la propria sicurezza e quella dei colleghi, rispettando le normative e seguendo le istruzioni fornite. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) agisce come intermediario tra i lavoratori e il datore di lavoro per le questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

DVR nel Decreto Legislativo n. 81/2008

Clicca per vedere la risposta

Documento di Valutazione dei Rischi che il datore di lavoro deve elaborare per analizzare i pericoli e definire misure preventive e protettive.

2

Approccio alla gestione dei rischi lavorativi

Clicca per vedere la risposta

Il decreto promuove una gestione proattiva dei rischi per garantire ambienti di lavoro sicuri e salubri.

3

Diritti dei lavoratori secondo il Decreto n. 81/2008

Clicca per vedere la risposta

Rafforzamento dei diritti dei lavoratori alla protezione della loro salute e sicurezza sul lavoro.

4

Il ______ Unico sulla Sicurezza stabilisce chiaramente i compiti e le responsabilità delle figure aziendali per la sicurezza sul lavoro.

Clicca per vedere la risposta

Testo

5

Il ______ di Lavoro ha il ruolo principale, avendo il controllo sull'organizzazione, le decisioni e le spese.

Clicca per vedere la risposta

Datore

6

Il ______ Competente collabora con il Datore di Lavoro nell'analisi dei rischi e nel monitoraggio della salute dei dipendenti.

Clicca per vedere la risposta

Medico

7

I ______ devono proteggere la propria incolumità e quella dei colleghi, seguendo le regole e le indicazioni ricevute.

Clicca per vedere la risposta

Lavoratori

8

Sorveglianza sanitaria: chi la organizza?

Clicca per vedere la risposta

Il datore di lavoro è responsabile dell'organizzazione della sorveglianza sanitaria, affidandosi al medico competente.

9

Diritto dei lavoratori in materia di sorveglianza sanitaria

Clicca per vedere la risposta

I lavoratori hanno il diritto di richiedere la sorveglianza sanitaria per monitorare la salute rispetto ai rischi lavorativi.

10

Obiettivo della sorveglianza sanitaria

Clicca per vedere la risposta

Prevenire i rischi professionali attraverso il monitoraggio della salute dei lavoratori in base ai rischi dell'ambiente lavorativo.

11

La formazione deve dotare i lavoratori delle ______ e delle ______ necessarie per operare in modo sicuro.

Clicca per vedere la risposta

conoscenze competenze

12

Il ______ di lavoro deve assicurare che i lavoratori siano informati sui rischi e sulle misure di ______ e che la formazione sia comprensibile anche per i lavoratori ______.

Clicca per vedere la risposta

datore protezione immigrati

13

Codici cromatici segnaletica

Clicca per vedere la risposta

Rosso: divieti/pericoli. Giallo/Arancione: cautela. Azzurro: obblighi. Verde: sicurezza/vie di fuga.

14

Forme di segnaletica

Clicca per vedere la risposta

Cartelli, segnali gestuali. Deve essere visibile e comprensibile.

15

Contenuto segnaletica

Clicca per vedere la risposta

Simboli e testi per divieti, avvertimenti, prescrizioni, gestione emergenze e antincendio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Ordinamento scolastico italiano

Vedi documento

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento