Algor Cards

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Concept Map

Algorino

Edit available

Il Decreto Legislativo n. 81/2008 è il pilastro della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia, definendo ruoli come il Datore di Lavoro e il R.S.P.P., e introducendo il DVR per la prevenzione dei rischi. La formazione e la segnaletica di sicurezza sono essenziali per la tutela della salute dei lavoratori.

Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e la Sicurezza sul Lavoro

Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, comunemente noto come "Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro", costituisce la normativa cardine per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Il decreto ha introdotto rilevanti novità, imponendo obblighi specifici sia ai datori di lavoro sia ai lavoratori, con l'intento di minimizzare gli infortuni e le malattie professionali. Tra le disposizioni più rilevanti figura l'obbligo per il datore di lavoro di elaborare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che analizza i pericoli in ambito lavorativo e definisce le misure preventive e protettive. Il decreto promuove un approccio proattivo alla gestione dei rischi lavorativi, mirando a garantire ambienti di lavoro sicuri e salubri e a rafforzare i diritti dei lavoratori alla protezione della loro salute e sicurezza.
Operaio in tuta blu e casco giallo manovra leve di controllo in magazzino industriale organizzato, con segnaletica di sicurezza a terra.

Le Figure Chiave della Sicurezza in Azienda

Il Testo Unico sulla Sicurezza delinea con precisione i ruoli e le responsabilità delle figure aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro. Il Datore di Lavoro (D.L.) ha la responsabilità primaria, detenendo i poteri organizzativi, decisionali e di spesa. Il Preposto vigila sull'attività lavorativa e assicura l'attuazione delle direttive impartite dal D.L. Il Medico Competente (M.C.) opera in collaborazione con il D.L. per la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) e il Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.) hanno il compito di gestire la prevenzione e la protezione dai rischi professionali. I Lavoratori devono curare la propria sicurezza e quella dei colleghi, rispettando le normative e seguendo le istruzioni fornite. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) agisce come intermediario tra i lavoratori e il datore di lavoro per le questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

DVR nel Decreto Legislativo n. 81/2008

Documento di Valutazione dei Rischi che il datore di lavoro deve elaborare per analizzare i pericoli e definire misure preventive e protettive.

01

Approccio alla gestione dei rischi lavorativi

Il decreto promuove una gestione proattiva dei rischi per garantire ambienti di lavoro sicuri e salubri.

02

Diritti dei lavoratori secondo il Decreto n. 81/2008

Rafforzamento dei diritti dei lavoratori alla protezione della loro salute e sicurezza sul lavoro.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message