Il Risorgimento italiano fu un periodo cruciale che portò all'unificazione della penisola. Movimenti come la Carboneria, figure come Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini, e eventi come le rivoluzioni del 1848 e la Prima Guerra d'Indipendenza furono fondamentali per raggiungere l'obiettivo di un'Italia unita sotto la guida del Regno di Sardegna, superando la frammentazione politica post Congresso di Vienna.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il movimento che ha condotto all'______ dell'______ italiana si è concluso con la nascita del Regno d'Italia nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Insurrezioni 1820-21: obiettivi
Clicca per vedere la risposta
3
Re Carlo Felice: reazione ai moti
Clicca per vedere la risposta
4
Esito insurrezioni 1820-21
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______, i moti nei ducati di ______ e ______ furono influenzati dalle società segrete e da un ingannevole sostegno di ______, duca di Modena.
Clicca per vedere la risposta
6
Rivoluzioni 1848 in Italia
Clicca per vedere la risposta
7
Guerra Carlo Alberto contro Austria
Clicca per vedere la risposta
8
Resistenza e caduta di Roma 1849
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo le repressioni del ______, l'idea di una nazione italiana più forte emerse, con il ______ come leader del movimento per l'unificazione.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale
Vedi documentoStoria
Il Rinascimento in Italia
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli europei in America
Vedi documentoStoria
La Fondazione di Venezia
Vedi documento