Algor Cards

La Via del Pentosio Fosfato

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Via del Pentosio Fosfato è un percorso metabolico cruciale per il catabolismo del glucosio. Produce NADPH per reazioni biosintetiche e ribosio-5-fosfato per i nucleotidi. Comprende fasi ossidative e non ossidative, con regolazione basata sulle esigenze cellulari.

La Via del Pentosio Fosfato: Panoramica e Significato Metabolico

La Via del Pentosio Fosfato, conosciuta anche come via del fosfogluconato o via degli esosi monofosfati, è un percorso metabolico alternativo alla glicolisi, che si occupa del catabolismo del glucosio. Questa via si distacca dal metabolismo principale a partire dal glucosio-6-fosfato, un intermedio condiviso con la glicolisi, e si sviluppa attraverso due fasi: una ossidativa e una non ossidativa. La fase ossidativa è responsabile della produzione di NADPH, un agente riducente essenziale per reazioni biosintetiche, e di ribosio-5-fosfato, un precursore per la sintesi di nucleotidi e acidi nucleici. Il NADPH è particolarmente importante per la sintesi di acidi grassi e colesterolo, specialmente in condizioni di eccesso calorico. La fase non ossidativa consente il riutilizzo del ribosio-5-fosfato per la generazione di glucosio-6-fosfato, bilanciando le necessità energetiche e anaboliche della cellula.
Laboratorio scientifico moderno e luminoso con tavolo attrezzato di provette colorate, pipette automatiche e microscopio elettronico.

Fase Ossidativa della Via del Pentosio Fosfato

La fase ossidativa inizia con l'ossidazione del glucosio-6-fosfato a 6-fosfogluconolattone, che viene poi idrolizzato a 6-fosfogluconato, con la concomitante riduzione di NADP+ a NADPH. Questa reazione è catalizzata dall'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), che richiede il magnesio come cofattore. Successivamente, il 6-fosfogluconato è sottoposto a decarbossilazione ossidativa da parte della 6-fosfogluconato deidrogenasi, generando ribulosio-5-fosfato e un'altra molecola di NADPH. Il ribulosio-5-fosfato è poi isomerizzato a ribosio-5-fosfato dall'enzima fosfopentoso isomerasi. Se la cellula necessita esclusivamente di NADPH e ribosio-5-fosfato, la via può terminare a questo punto; altrimenti, prosegue con la fase non ossidativa per la rigenerazione di glucosio-6-fosfato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Intermedio condiviso con la glicolisi

Glucosio-6-fosfato è il punto di partenza sia per la Via del Pentosio Fosfato che per la glicolisi.

01

Importanza del NADPH

NADPH è essenziale per reazioni biosintetiche, come la sintesi di acidi grassi e colesterolo.

02

Funzione della fase non ossidativa

Riutilizza ribosio-5-fosfato per produrre glucosio-6-fosfato, bilanciando necessità energetiche e anaboliche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave