Algor Cards

L'Assolutismo in Europa

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'assolutismo di Luigi XIV in Francia segnò il XVII secolo, con il Re Sole che centralizzò il potere e influenzò la cultura europea. La Guerra di successione spagnola ridisegnò l'equilibrio in Italia e Europa, mentre la Prussia e la Russia seguirono l'esempio francese nell'assolutismo e nella modernizzazione.

L'instaurazione dell'assolutismo in Francia con Luigi XIV

Nel corso del XVII secolo, Luigi XIV consolidò l'assolutismo in Francia, instaurando un regime in cui il sovrano esercitava un potere illimitato, fondato sul diritto divino dei re. Questo modello di governo si distanziava dalla precedente frammentazione feudale, ma manteneva una struttura sociale gerarchica con una nobiltà privilegiata e una popolazione contadina soggetta a pesanti oneri. Luigi XIV, conosciuto come il "Re Sole", incarnava l'autorità assoluta e promosse la centralizzazione amministrativa dello Stato. La sua politica estera, caratterizzata da una serie di guerre mirate all'espansione territoriale, raggiunse il suo apice con la Guerra di successione spagnola. Nonostante le vittorie iniziali, il conflitto si concluse con gravi perdite territoriali e finanziarie per la Francia, evidenziando i limiti dell'assolutismo bellicoso.
Trono dorato vuoto in sala regale con tappezzerie rosse, corona gemmata a terra, spada su cuscino e globo simbolo di potere.

Implicazioni della Guerra di successione spagnola per l'Italia e l'Europa

La Guerra di successione spagnola ebbe conseguenze di vasta portata per l'equilibrio politico in Italia e in Europa. La Pace di Utrecht (1713) sancì la perdita di importanti territori italiani da parte della Spagna: il Ducato di Milano, lo Stato dei Presidi e il Regno di Napoli passarono sotto il dominio asburgico, mentre il Ducato di Savoia acquisì il titolo regale e ottenne la Sardegna. Questi cambiamenti ridisegnarono la mappa del potere in Italia, segnando il declino dell'influenza spagnola e l'ascesa di nuovi attori statali. La guerra contribuì anche a rafforzare il ruolo della Francia come punto di riferimento culturale e politico in Europa, con la lingua francese che si affermò come lingua franca dell'aristocrazia e della diplomazia per i successivi due secoli.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Centralizzazione amministrativa sotto Luigi XIV

Rafforzamento del potere centrale, riduzione dell'autonomia feudale, controllo diretto sulle province.

01

Politica estera di Luigi XIV

Espansionismo bellico, Guerra di successione spagnola, conseguenze negative per la Francia.

02

Struttura sociale nella Francia di Luigi XIV

Gerarchia mantenuta, nobiltà privilegiata, contadini gravati da oneri.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave