Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Assolutismo in Europa

L'assolutismo di Luigi XIV in Francia segnò il XVII secolo, con il Re Sole che centralizzò il potere e influenzò la cultura europea. La Guerra di successione spagnola ridisegnò l'equilibrio in Italia e Europa, mentre la Prussia e la Russia seguirono l'esempio francese nell'assolutismo e nella modernizzazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Centralizzazione amministrativa sotto Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

Rafforzamento del potere centrale, riduzione dell'autonomia feudale, controllo diretto sulle province.

2

Politica estera di Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

Espansionismo bellico, Guerra di successione spagnola, conseguenze negative per la Francia.

3

Struttura sociale nella Francia di Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

Gerarchia mantenuta, nobiltà privilegiata, contadini gravati da oneri.

4

Con la conclusione della Guerra di successione spagnola, il ______ ottenne la ______ e assunse un titolo regale.

Clicca per vedere la risposta

Ducato di Savoia Sardegna

5

Crisi finanziaria fine regno Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

Causata da spese militari e nuove tasse, colpì principalmente i contadini.

6

Durata regno Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

72 anni, dal 1643 al 1715, uno dei più lunghi nella storia europea.

7

Influenza culturale francese post-Luigi XIV

Clicca per vedere la risposta

Francia guida in architettura barocca, moda, gastronomia e lingua nelle corti europee.

8

La Prussia seguì una politica di ______ che le permise di assumere un ruolo centrale in ______ nei secoli a venire.

Clicca per vedere la risposta

espansionismo Europa

9

Ivan IV, detto il Terribile

Clicca per vedere la risposta

Primo zar di Russia, limitò il potere dell'aristocrazia e iniziò a indebolire la struttura feudale.

10

Fondazione di San Pietroburgo

Clicca per vedere la risposta

Città fondata da Pietro il Grande nel 1703 per avere un porto sul Baltico e avvicinare la Russia all'Europa.

11

Riforma dell'esercito russo

Clicca per vedere la risposta

Pietro il Grande modernizzò l'esercito, potenziandolo e rendendo la Russia una potenza militare europea.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

L'instaurazione dell'assolutismo in Francia con Luigi XIV

Nel corso del XVII secolo, Luigi XIV consolidò l'assolutismo in Francia, instaurando un regime in cui il sovrano esercitava un potere illimitato, fondato sul diritto divino dei re. Questo modello di governo si distanziava dalla precedente frammentazione feudale, ma manteneva una struttura sociale gerarchica con una nobiltà privilegiata e una popolazione contadina soggetta a pesanti oneri. Luigi XIV, conosciuto come il "Re Sole", incarnava l'autorità assoluta e promosse la centralizzazione amministrativa dello Stato. La sua politica estera, caratterizzata da una serie di guerre mirate all'espansione territoriale, raggiunse il suo apice con la Guerra di successione spagnola. Nonostante le vittorie iniziali, il conflitto si concluse con gravi perdite territoriali e finanziarie per la Francia, evidenziando i limiti dell'assolutismo bellicoso.
Trono dorato vuoto in sala regale con tappezzerie rosse, corona gemmata a terra, spada su cuscino e globo simbolo di potere.

Implicazioni della Guerra di successione spagnola per l'Italia e l'Europa

La Guerra di successione spagnola ebbe conseguenze di vasta portata per l'equilibrio politico in Italia e in Europa. La Pace di Utrecht (1713) sancì la perdita di importanti territori italiani da parte della Spagna: il Ducato di Milano, lo Stato dei Presidi e il Regno di Napoli passarono sotto il dominio asburgico, mentre il Ducato di Savoia acquisì il titolo regale e ottenne la Sardegna. Questi cambiamenti ridisegnarono la mappa del potere in Italia, segnando il declino dell'influenza spagnola e l'ascesa di nuovi attori statali. La guerra contribuì anche a rafforzare il ruolo della Francia come punto di riferimento culturale e politico in Europa, con la lingua francese che si affermò come lingua franca dell'aristocrazia e della diplomazia per i successivi due secoli.

Il tramonto del Re Sole e l'impronta culturale francese

Gli ultimi anni del regno di Luigi XIV furono segnati da una grave crisi finanziaria, dovuta in gran parte alle spese militari e all'introduzione di nuove imposte che gravarono soprattutto sui contadini. Alla sua morte nel 1715, dopo un regno durato 72 anni, Luigi XIV lasciò un'eredità ambivalente: se da un lato era stato ammirato per la sua magnificenza e il suo mecenatismo, dall'altro era stato criticato per le pesanti tasse e le guerre disastrose. Tuttavia, la Francia continuò a esercitare un'influenza culturale predominante in Europa: l'architettura barocca, la moda e la gastronomia francese divennero modelli di riferimento per l'aristocrazia europea, e la lingua francese rimase il linguaggio privilegiato delle corti e delle relazioni internazionali.

L'emergere della Prussia e l'adozione del modello francese

Ispirandosi all'esempio francese, Federico I di Prussia intraprese un processo di centralizzazione dello Stato e di potenziamento militare che trasformò la Prussia da un piccolo regno in una potenza europea emergente. La Prussia adottò una politica espansionistica che, nei secoli successivi, la portò a svolgere un ruolo di primo piano nel contesto europeo. L'assolutismo di Luigi XIV e la cultura francese furono oggetto di ammirazione e imitazione da parte di molti sovrani europei, che cercarono di emulare il prestigio e la potenza del Re Sole attraverso riforme simili nei propri regni.

L'assolutismo in Russia: da Ivan il Terribile a Pietro il Grande

In Russia, l'assolutismo si affermò con figure come Ivan IV, noto come il Terribile, che limitò il potere dell'aristocrazia e iniziò a smantellare la struttura feudale. Il suo successore, Pietro il Grande, proseguì nell'opera di centralizzazione e modernizzazione dello Stato, aprendo la Russia al commercio marittimo e alle influenze occidentali. Pietro il Grande fondò la città di San Pietroburgo, spostò la capitale da Mosca e riformò l'esercito, trasformando la Russia in una potenza europea. Nonostante la resistenza di alcuni settori conservatori, le riforme di Pietro il Grande rappresentarono una svolta storica per la Russia, anche se la maggior parte della popolazione continuò a vivere in condizioni di servitù e con metodi agricoli tradizionali.