L'ascesa di Diocleziano segnò una svolta per l'Impero Romano, con riforme amministrative e militari che ne stabilizzarono le strutture. La Tetrarchia, la divinizzazione dell'imperatore e le persecuzioni dei cristiani furono elementi chiave del suo regno. Le sue politiche ebbero un impatto duraturo, influenzando anche il successore Costantino e la fondazione di Costantinopoli.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inizio regno Diocleziano
Clicca per vedere la risposta
2
Riforme militari e amministrative
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza simbolica di Roma
Clicca per vedere la risposta
4
Nella Tetrarchia, ______ e ______ furono nominati Augusti, mentre ______ e ______ assunsero il ruolo di Cesari.
Clicca per vedere la risposta
5
L'impero fu diviso in due regioni, ______ e ______; ogni area era controllata da un ______ affiancato da un ______ come suo vice.
Clicca per vedere la risposta
6
La divisione dell'impero e la creazione della Tetrarchia avevano lo scopo di evitare ______ e migliorare la ______ contro nemici esterni.
Clicca per vedere la risposta
7
Le campagne militari condotte sotto la Tetrarchia si conclusero con successo contro i ______ e i ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Significato della proskynesis
Clicca per vedere la risposta
9
Differenza tra Principato e Dominato
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze degli editti di persecuzione
Clicca per vedere la risposta
11
Per affrontare la crisi delle ______, l'imperatore Diocleziano istituì la ______ obbligatoria e ingaggiò ______ germanici.
Clicca per vedere la risposta
12
Le riforme di Diocleziano includevano un tentativo di ______ l'inflazione con un editto sui ______ massimi, ma questo ebbe un ______ limitato.
Clicca per vedere la risposta
13
Battaglia di Ponte Milvio
Clicca per vedere la risposta
14
Fondazione di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
15
Riforma militare di Costantino
Clicca per vedere la risposta
16
L'Editto di Milano pose fine alle persecuzioni e consolidò la politica di tolleranza iniziata da ______ in Oriente.
Clicca per vedere la risposta
17
L'Editto di Milano ha avuto un ruolo cruciale nell'______ e nell'______ del cristianesimo nell'Impero Romano.
Clicca per vedere la risposta
18
L'Editto, che garantiva la libertà di culto a tutte le religioni, ha permesso ai cristiani di ______ la loro religione liberamente.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documento