Algor Cards

L'Impero Romano e la sua evoluzione durante il II secolo d.C

Concept Map

Algorino

Edit available

La strategia difensiva dell'imperatore Adriano si focalizzò sulla fortificazione dei confini dell'Impero Romano, con opere come il Vallo di Adriano e il Limes Tripolitanus. La successiva Pax Romana sotto Antonino Pio vide un'espansione infrastrutturale e la romanizzazione culturale, mentre l'ingegneria romana fu innovata dall'uso del calcestruzzo, essenziale in costruzioni come il Pantheon.

La strategia difensiva di Adriano e la fortificazione dei confini dell'Impero Romano

L'imperatore Adriano, che regnò dal 117 al 138 d.C., adottò una politica difensiva incentrata sulla consolidazione e protezione dei confini dell'Impero Romano. Contrariamente alla politica espansionistica del suo predecessore Traiano, Adriano si dedicò alla costruzione di opere difensive per prevenire invasioni esterne. In Britannia, commissionò la costruzione del Vallo di Adriano, una fortificazione che si estendeva per circa 118 chilometri, per difendere la provincia dalle tribù delle attuali Scozia. In Nord Africa, fece erigere il Limes Tripolitanus per proteggere le province romane dalle incursioni dei popoli del deserto. Inoltre, Adriano stabilì Stati-cuscinetto nell'area orientale, come il regno di Armenia, per fungere da zona tampone tra l'Impero Romano e i Parti, rafforzando così la sicurezza della frontiera orientale.
Facciata e cupola del Pantheon di Roma con colonne corinzie e oculo centrale, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

La pace di Antonino Pio e le campagne militari di Marco Aurelio

Antonino Pio, che succedette ad Adriano nel 138 d.C., mantenne l'Impero Romano in uno stato di pace e prosperità per quasi tutto il suo regno, che durò fino al 161 d.C. Tuttavia, il suo successore adottivo, Marco Aurelio, un imperatore stoico e filosofo, dovette affrontare numerose minacce militari. Durante il suo regno (161-180 d.C.), l'Impero fu invaso dalle tribù germaniche dei Quadi e dei Marcomanni, che attraversarono il Danubio e arrivarono fino in Italia. Marco Aurelio condusse personalmente le campagne militari contro questi popoli, riuscendo a respingerli e a stabilire nuove fortificazioni lungo il confine danubiano. Nonostante i suoi sforzi per mantenere la pace, la sua morte coincise con l'inizio di una grave pandemia, la peste antonina, che causò milioni di morti e indebolì significativamente l'Impero.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

L'imperatore ______ governò l'Impero Romano dal ______ al ______ d.C. e preferì una politica di difesa piuttosto che di espansione.

Adriano

117

138

01

Per proteggere la provincia romana in Britannia, Adriano fece costruire una fortificazione lunga circa ______ chilometri, nota come il ______ di Adriano.

118

Vallo

02

Regno di Antonino Pio

138-161 d.C., periodo di pace e prosperità nell'Impero Romano.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message