L'assassinio di Giulio Cesare scatenò una crisi nella Repubblica Romana, portando all'ascesa di Ottaviano. La lotta per il potere, il Secondo Triumvirato e la battaglia di Filippi furono eventi chiave che condussero alla nascita dell'Impero Romano e alla fine della Repubblica.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dopo l'omicidio di ______ ______ nel ______ a.C., si verificò una grave crisi nella ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I capi della congiura contro Cesare, tra cui ______ ______ ______ e ______ ______ ______, non avevano un piano per le conseguenze del loro gesto.
Clicca per vedere la risposta
3
Identità di Marco Antonio
Clicca per vedere la risposta
4
Azione del Senato contro Antonio
Clicca per vedere la risposta
5
Esito della battaglia di Modena
Clicca per vedere la risposta
6
Dopo la morte dei consoli a ______, Ottaviano approfittò per rivendicare il consolato nonostante fosse sotto l'età minima richiesta.
Clicca per vedere la risposta
7
Identità dei triumviri
Clicca per vedere la risposta
8
Battaglia di Filippi (42 a.C.)
Clicca per vedere la risposta
9
Destino di Cicerone
Clicca per vedere la risposta
10
La vittoria nella battaglia di ______ fu cruciale per il cambiamento della Repubblica Romana.
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo la dissoluzione del Secondo Triumvirato, ______ divenne l'unico sovrano di Roma.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documento