La Seconda Guerra Mondiale iniziò con l'invasione della Polonia da parte della Germania e si estese rapidamente a livello globale. Il Patto d'Acciaio, il Patto Molotov-Ribbentrop e la caduta della Francia furono eventi cruciali. La tenacia britannica durante la Battaglia d'Inghilterra segnò un punto di svolta.
Mostra di più
Le tensioni geopolitiche e le conseguenze della Prima Guerra Mondiale portarono alla nascita della Seconda Guerra Mondiale
Potenze dell'Asse
Le Potenze dell'Asse erano guidate da Germania, Italia e Giappone
Potenze degli Alleati
Le Potenze degli Alleati includevano Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina
L'invasione della Polonia da parte della Germania e l'accordo di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica portarono alla dichiarazione di guerra da parte degli Alleati
La strategia della "Blitzkrieg" e le conquiste tedesche in Polonia e in Europa occidentale portarono alla rapida espansione del conflitto
L'entrata in guerra dell'Italia e le sconfitte iniziali in Francia e in Africa Settentrionale portarono alla necessità di un intervento tedesco
La resistenza britannica e il fallimento dell'Operazione Leone Marino segnarono un punto di svolta nella guerra
La Seconda Guerra Mondiale si caratterizzò per l'impiego di nuove tecnologie belliche e per una devastazione umana e materiale senza precedenti
Il bilancio di vittime della Seconda Guerra Mondiale superò i 60 milioni di persone e la rapida caduta della Polonia segnò la fine della sua indipendenza
La creazione del regime di Vichy e la collaborazione con l'occupante tedesco furono conseguenze della sconfitta della Francia