Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale iniziò con l'invasione della Polonia da parte della Germania e si estese rapidamente a livello globale. Il Patto d'Acciaio, il Patto Molotov-Ribbentrop e la caduta della Francia furono eventi cruciali. La tenacia britannica durante la Battaglia d'Inghilterra segnò un punto di svolta.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Cause della Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Tensioni post-Prima Guerra Mondiale, politiche espansionistiche dell'Asse, fallimento della Società delle Nazioni.

2

Innovazioni tecnologiche nella Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo di radar, jet, missili V-2, codici crittografici avanzati, bomba atomica.

3

Conseguenze umane e materiali della Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Oltre 60 milioni di morti, distruzione su vasta scala, genocidio, creazione ONU.

4

Dopo la conferenza di ______ del 1938, la Germania annesse i Sudeti e poi occupò la ______ nel marzo 1939.

Clicca per vedere la risposta

Monaco Cecoslovacchia

5

In seguito all'occupazione della Cecoslovacchia, ______ e ______ promisero sostegno alla Polonia contro eventuali aggressioni.

Clicca per vedere la risposta

Francia Regno Unito

6

Il ______ d'Acciaio, accordo tra ______ e Germania, fu firmato nel maggio 1939 e prevedeva assistenza militare reciproca.

Clicca per vedere la risposta

Patto Italia

7

Nonostante le assicurazioni di Hitler sulla mancanza di conflitti imminenti, la Germania invase la Polonia il ______ 1939.

Clicca per vedere la risposta

1° settembre

8

Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

Accordo di non aggressione tra URSS e Germania del 23 agosto 1939 con spartizione segreta dell'Europa orientale.

9

Invasione tedesca della Polonia

Clicca per vedere la risposta

Inizio il 1 settembre 1939, causa diretta dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

10

Occupazione sovietica della Polonia

Clicca per vedere la risposta

Entrata truppe URSS in Polonia il 17 settembre 1939, occupando territori assegnati dal Patto Molotov-Ribbentrop.

11

La ______, utilizzando la tattica della , conseguì veloci vittorie in ______ e poi si concentrò sull'.

Clicca per vedere la risposta

Germania Blitzkrieg Polonia Europa occidentale

12

Il ______ i tedeschi entrarono a ______ e il ______ il maresciallo ______ firmò l'armistizio, istituendo il regime di ______.

Clicca per vedere la risposta

14 giugno 1940 Parigi 22 giugno Philippe Pétain Vichy

13

Data entrata in guerra Italia

Clicca per vedere la risposta

10 giugno 1940, Italia dichiara guerra a Francia e Regno Unito.

14

Risultato offensiva italiana contro Francia

Clicca per vedere la risposta

Offensiva debole e tardiva, senza successi significativi.

15

Problemi militari italiani

Clicca per vedere la risposta

Esercito impreparato, risorse limitate, sconfitte che richiesero aiuto tedesco.

16

La ______ ______ ______ e le difese antiaeree del Regno Unito respinsero gli attacchi durante la ______ d'______.

Clicca per vedere la risposta

Royal Air Force Battaglia Inghilterra

17

Hitler fu costretto ad abbandonare l'______ ______ ______ a seguito del fallimento nell'invasione britannica.

Clicca per vedere la risposta

Operazione Leone Marino

18

Il fallimento tedesco nell'______ del Regno Unito segnò un punto di ______ cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

invasione svolta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Antecedenti e l'Esordio della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale, scaturita dalle ceneri del primo conflitto globale e dalle crescenti tensioni geopolitiche, ebbe inizio il 1° settembre 1939 e si concluse il 2 settembre 1945. Il conflitto oppose le Potenze dell'Asse, guidate da Germania, Italia e Giappone, agli Alleati, tra cui spiccavano Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina. Questa guerra, che rappresentò un'escalation del precedente scontro mondiale, si caratterizzò per l'impiego di nuove tecnologie belliche e per una devastazione umana e materiale senza precedenti, con un bilancio di vittime che superò i 60 milioni di persone.
Campo di battaglia della Seconda Guerra Mondiale con carro armato distrutto, equipaggiamento militare sparpagliato e vegetazione bruciata sotto cielo nuvoloso.

La Polonia come Casus Belli e il Patto d'Acciaio

La Polonia divenne il catalizzatore del conflitto quando, dopo la conferenza di Monaco del 1938, che aveva permesso alla Germania di annettere i Sudeti, Hitler procedette con l'occupazione della Cecoslovacchia nel marzo 1939. Questo atto spinse Francia e Regno Unito a garantire il proprio sostegno alla Polonia in caso di aggressione. Il Patto d'Acciaio, firmato tra Italia e Germania nel maggio 1939, impegnava i due paesi a un reciproco sostegno militare. Nonostante l'Italia non fosse preparata per un conflitto su vasta scala, Hitler aveva assicurato che non ci sarebbero state guerre nell'immediato futuro. Tuttavia, la Germania invase la Polonia il 1° settembre 1939, costringendo gli alleati a dichiarare guerra.

Il Patto Molotov-Ribbentrop e la Posizione Sovietica

L'Unione Sovietica, inizialmente neutrale, firmò un patto di non aggressione con la Germania il 23 agosto 1939, noto come Patto Molotov-Ribbentrop. Questo accordo segreto prevedeva anche la spartizione di territori dell'Europa orientale, inclusa la Polonia. L'invasione tedesca della Polonia fu seguita, il 17 settembre, dall'entrata delle truppe sovietiche da est, che occuparono la parte di Polonia assegnata loro dal patto. La rapida caduta della Polonia segnò l'inizio della Seconda Guerra Mondiale e la fine della sua indipendenza.

L'Avanzata Tedesca e la Capitulazione della Francia

La Germania, impiegando la strategia della "Blitzkrieg" o guerra-lampo, ottenne rapidi successi in Polonia e si rivolse poi all'Europa occidentale. Nel maggio 1940, la Danimarca si arrese in un giorno e la Norvegia fu occupata dopo due mesi di resistenza. La Francia, nonostante la sua linea difensiva, la Linea Maginot, fu rapidamente invasa e sconfitta dai tedeschi, che bypassarono le difese attraverso il Belgio e le Ardenne. Il 14 giugno 1940, i tedeschi entrarono a Parigi e il 22 giugno il maresciallo Philippe Pétain firmò l'armistizio, dando vita al regime di Vichy, che collaborò con l'occupante tedesco.

L'Intervento dell'Italia e le Sue Difficoltà Militari

L'Italia, che fino a quel momento aveva mantenuto una posizione di non belligeranza, entrò in guerra al fianco dell'Asse il 10 giugno 1940, quando Mussolini dichiarò guerra a Francia e Regno Unito. L'offensiva italiana contro la Francia fu debole e tardiva, e ben presto l'Italia incontrò difficoltà su vari fronti, in particolare nel Mediterraneo e in Africa Settentrionale. Le ambizioni espansionistiche di Mussolini si scontrarono con la realtà di un esercito impreparato e di risorse limitate, portando a una serie di sconfitte che richiesero l'intervento tedesco.

La Tenacia Britannica e il Contraccolpo Tedesco

Il Regno Unito, sotto la guida di Winston Churchill, rimase l'ultimo bastione contro l'espansione tedesca dopo la caduta della Francia nel 1940. La Germania lanciò una campagna di bombardamenti aerei intensivi, la Battaglia d'Inghilterra, con l'obiettivo di indebolire la resistenza britannica e preparare un'invasione. Tuttavia, la Royal Air Force e le difese antiaeree britanniche respinsero gli attacchi tedeschi, costringendo Hitler a rinunciare al piano di invasione, noto come Operazione Leone Marino. Questo insuccesso segnò un punto di svolta nella guerra, dimostrando la determinazione britannica e rallentando l'espansione tedesca in Europa.