La storia di Roma Antica si estende dalla fondazione mitica nel 753 a.C. fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. Questo periodo comprende la Monarchia, la Repubblica e l'Impero, evidenziando figure chiave come Romolo, Giulio Cesare e Costantino, e eventi cruciali come le guerre puniche e le invasioni germaniche.
Mostra di più
La fondazione di Roma è tradizionalmente collocata nel 753 a.C
Monarchia
La Monarchia è il primo periodo della storia di Roma, che va dall'VIII al VI secolo a.C
Repubblica
La Repubblica è il secondo periodo della storia di Roma, che va dal VI al I secolo a.C
Impero
L'Impero è il terzo periodo della storia di Roma, che va dal I secolo a.C. al V secolo d.C
La Monarchia è caratterizzata dal regno di sette re, tra cui il fondatore mitico Romolo
Durante la Monarchia, Romolo stabilì le prime istituzioni politiche e sociali a Roma
Sotto il regno di Tarquinio Prisco e i suoi successori, Roma conobbe un'ulteriore evoluzione urbana e politica
La Repubblica era caratterizzata da un sistema politico dominato dall'aristocrazia patrizia
Le assemblee popolari, come i comizi centuriati e curiati, avevano funzioni elettive e decisionali in ambito militare e civile
La plebe conquistò progressivamente diritti politici, istituendo propri organi rappresentativi come i concili della plebe e i tribuni
Le guerre puniche furono un punto di svolta per l'espansione di Roma nel Mediterraneo
Durante la prima guerra punica, Roma conquistò la Sicilia e ottenne il controllo delle rotte marittime
Durante la seconda guerra punica, la resistenza e le controffensive romane assicurarono il dominio su Iberia e Nord Africa
La terza guerra punica culminò con la distruzione di Cartagine e il consolidamento della supremazia di Roma nel mondo antico