La storia di Roma Antica si estende dalla fondazione mitica nel 753 a.C. fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. Questo periodo comprende la Monarchia, la Repubblica e l'Impero, evidenziando figure chiave come Romolo, Giulio Cesare e Costantino, e eventi cruciali come le guerre puniche e le invasioni germaniche.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La città di ______ fu fondata tradizionalmente nell'anno ______ prima di Cristo.
Clicca per vedere la risposta
2
Il primo periodo della storia romana è noto come ______ e va dall'VIII al VI secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura politica Repubblica Romana
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del Senato
Clicca per vedere la risposta
5
Conflitti interni e espansione romana
Clicca per vedere la risposta
6
Durante la ______ guerra punica, dal 218 al 202 a.C., il generale ______ Barca sfidò Roma, che alla fine prevalse estendendo il suo dominio in ______ e Nord Africa.
Clicca per vedere la risposta
7
Espansione territoriale greco-orientale
Clicca per vedere la risposta
8
Nascita dei latifondi
Clicca per vedere la risposta
9
Crisi della Repubblica Romana
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, Giulio Cesare fu eletto ______ e avviò riforme per limitare il potere del ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo aver dominato la ______, Cesare divenne ______ a vita, ma fu ucciso nel ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Crisi del III secolo
Clicca per vedere la risposta
13
Fondazione di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
14
Editto di Milano
Clicca per vedere la risposta
15
Nel ______ secolo, l'Impero Romano d'Occidente fu messo sotto pressione dalle ______ germaniche.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documento