Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, è celebre per il suo poema epico-cavalleresco 'Orlando Innamorato'. L'opera, intrisa di valori rinascimentali, esalta l'amore come forza nobilitante e presenta Orlando come un cavaliere colto e umanista. Il poema riflette la cultura dell'epoca, intrecciando storie carolingie e bretoni con uno stile narrativo dinamico.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Conte di Scandiano
Clicca per vedere la risposta
2
Governatore di Modena e Reggio Emilia
Clicca per vedere la risposta
3
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
Clicca per vedere la risposta
4
L'opera ______ ______ fu creata per compiacere l'alta società della ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Boiardo combinò i cicli ______ e ______, arricchendoli con elementi di natura ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel poema, la figura di ______ viene utilizzata per rendere omaggio alla ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ ______ è la forma metrica scelta da Boiardo per il suo poema, che presenta uno stile ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il metodo dell'______ viene impiegato per intrecciare le diverse ______ del racconto.
Clicca per vedere la risposta
9
Valori rinascimentali in 'Orlando Innamorato'
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza dell'amore sul comportamento eroico
Clicca per vedere la risposta
11
Nel suo poema, Orlando non è solo un combattente innamorato, ma anche un uomo con una profonda ______ culturale.
Clicca per vedere la risposta
12
Orlando dimostra la sua erudizione essendo in grado di ______ di filosofia e di riflettere sulla divinità.
Clicca per vedere la risposta
13
La rappresentazione di Orlando come un intellettuale riflette l'______ umanistico del quindicesimo secolo.
Clicca per vedere la risposta
14
L'______ umanistico del XV secolo valorizza la cultura e la saggezza come tratti fondamentali dell'essere umano.
Clicca per vedere la risposta
15
Lingua dell'Orlando Innamorato
Clicca per vedere la risposta
16
Struttura del poema
Clicca per vedere la risposta
17
Effetto dell'entrelacement sulla narrazione
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giosue Carducci: Un Intellettuale Poliedrico nell'Italia Post-Unitaria
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"
Vedi documento