Algor Cards

Matteo Maria Boiardo: Un Letterato Rinascimentale e l'Orlando Innamorato

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, è celebre per il suo poema epico-cavalleresco 'Orlando Innamorato'. L'opera, intrisa di valori rinascimentali, esalta l'amore come forza nobilitante e presenta Orlando come un cavaliere colto e umanista. Il poema riflette la cultura dell'epoca, intrecciando storie carolingie e bretoni con uno stile narrativo dinamico.

Matteo Maria Boiardo: Un Letterato Rinascimentale e l'Orlando Innamorato

Matteo Maria Boiardo (1441-1494), conte di Scandiano, fu un eminente poeta e cortigiano al servizio degli Estensi a Ferrara. Durante il regno di Ercole I d'Este, Boiardo assunse incarichi di rilievo come governatore di Modena e Reggio Emilia. La sua opera più celebre, il poema epico-cavalleresco "Orlando Innamorato", iniziato nel 1476, si proponeva di intrattenere l'aristocrazia con avventure eroiche e valori cavallereschi. Tuttavia, l'opera rimase incompiuta a causa dell'invasione francese in Italia nel 1494, che turbò profondamente Boiardo, portandolo a interrompere la scrittura e a morire poco dopo. Il poema fu poi ripreso e trasformato da Ludovico Ariosto nel celebre "Orlando Furioso".
Ritratto rinascimentale di uomo con barba e abito rosso scuro, sfondo con scena di corte e cavaliere accanto a cavallo bianco, libro aperto in primo piano.

L'Orlando Innamorato: Un Poema per il Pubblico Cortese

L'"Orlando Innamorato" fu concepito per soddisfare i gusti dell'élite culturale della corte estense, un pubblico erudito e appassionato di letteratura cavalleresca. Boiardo intrecciò i cicli carolingio e bretone, inserendo elementi fantastici e magici, e tessendo un elogio alla casata estense attraverso la figura di Ruggiero, antenato mitico della famiglia. Il poema utilizza l'ottava rima e adotta uno stile narrativo chiaro e diretto, tipico dei cantari, con l'uso dell'entrelacement per intrecciare le varie trame, creando una narrazione dinamica e coinvolgente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Conte di Scandiano

Titolo nobiliare di Matteo Maria Boiardo, poeta e cortigiano alla corte degli Estensi.

01

Governatore di Modena e Reggio Emilia

Incarichi di rilievo ricoperti da Boiardo durante il regno di Ercole I d'Este.

02

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Opera che riprende e trasforma il poema incompiuto di Boiardo, 'Orlando Innamorato'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave