L'onomastica dei cittadini romani era basata sui tria nomina: praenomen, nomen e cognomen. Questi elementi identificavano l'individuo, la sua gens e il suo status sociale. Le donne romane erano identificate dal nomen paterno o coniugale, mentre gli imperatori adottavano titoli che esprimevano potere e autorità. La società era divisa in cives Romani, peregrini e servi, con i liberti che godevano di diritti civili limitati.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella società dell'______ Roma, l'identità di una persona era rappresentata dai '______ ', introdotti dopo la municipalizzazione dell' a seguito del ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dies lustricus - significato
Clicca per vedere la risposta
3
Toga virilis - momento adozione
Clicca per vedere la risposta
4
Nomen femminile - uso in contesti formali
Clicca per vedere la risposta
5
Con la ______ del 212 d.C., che estendeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero, l'importanza della ______ calò e la sua menzione divenne meno comune.
Clicca per vedere la risposta
6
Cognomen: assegnazione motivi
Clicca per vedere la risposta
7
Cognomen post-adozione
Clicca per vedere la risposta
8
Diffusione cognomen epoca Silla
Clicca per vedere la risposta
9
Il termine '______' veniva usato per indicare l'autorità suprema e aveva un significato sacro.
Clicca per vedere la risposta
10
Differenza tra 'ingenui' e 'liberti'
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo del 'patronus' nei confronti dei 'liberti'
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento