Algor Cards

Il sistema onomastico nell'antica Roma

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'onomastica dei cittadini romani era basata sui tria nomina: praenomen, nomen e cognomen. Questi elementi identificavano l'individuo, la sua gens e il suo status sociale. Le donne romane erano identificate dal nomen paterno o coniugale, mentre gli imperatori adottavano titoli che esprimevano potere e autorità. La società era divisa in cives Romani, peregrini e servi, con i liberti che godevano di diritti civili limitati.

L'onomastica dei cittadini romani e i tria nomina

Nell'antica Roma, l'identità di un cittadino era definita da un sistema onomastico dettagliato, i "tria nomina", che si affermò in seguito alla municipalizzazione dell'Italia post bellum sociale. Il "praenomen" era il nome personale, dato al bambino poco dopo la nascita e spesso abbreviato dal III secolo a.C. Il "nomen" indicava l'appartenenza a una "gens", un'entità familiare estesa, e si trasmetteva ereditariamente. Il "cognomen" iniziò come soprannome per distinguere i membri all'interno della stessa gens e, col tempo, evolse in un indicatore di rami familiari e di meriti personali o militari. Questi nomi non solo identificavano l'individuo ma riflettevano anche la sua posizione sociale e il suo patrimonio culturale.
Statua marmorea di uomo romano in toga su piedistallo, con tempio colonnato sullo sfondo e bassorilievo di vita quotidiana romana.

La procedura di assegnazione dei nomi e l'uso sociale

I nomi romani venivano assegnati secondo riti di passaggio ben definiti. I maschi ricevevano il praenomen durante la cerimonia della "dies lustricus", nove giorni dopo la nascita, e lo adottavano ufficialmente indossando la "toga virilis" per segnare il passaggio all'età adulta. Le femmine ricevevano il praenomen dopo otto giorni, ma era meno usato pubblicamente, dato che la società romana relegava le donne a un ruolo prevalentemente domestico. In contesti formali, le donne erano spesso chiamate con il nomen del padre o del marito, seguito dal suffisso "-a" per indicare il genere femminile.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nella società dell'______ Roma, l'identità di una persona era rappresentata dai '______ ______', introdotti dopo la municipalizzazione dell'______ a seguito del ______ ______.

antica

tria nomina

Italia

bellum sociale

01

Dies lustricus - significato

Cerimonia di purificazione e nomeggiamento per neonati maschi, avveniva il nono giorno dopo la nascita.

02

Toga virilis - momento adozione

Vestizione della toga virilis dai maschi romani per segnare il passaggio all'età adulta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave