Algor Cards

Alessandro Magno e il suo impero

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Alessandro Magno, figlio di Filippo II, ereditò un regno macedone potente e unificò le città-stato greche. Conquista l'Impero Persiano e crea un impero che si estende fino all'India. La sua morte precoce a 33 anni lascia un'eredità duratura e la leggenda del suo cavallo Bucefalo.

L'ascesa di Alessandro Magno e l'eredità di Filippo II

Alessandro III di Macedonia, noto come Alessandro Magno, nacque nel 356 a.C. a Pella, capitale del regno di Macedonia. Figlio di Filippo II, re di Macedonia, e della principessa Olimpia, Alessandro ereditò un regno potente e ben organizzato. Filippo II, un abile stratega e diplomatico, aveva unificato le città-stato greche e creato un esercito efficiente, al centro del quale vi era la falange macedone, una formazione di fanti pesantemente armati con lunghe lance, le sarisse. Queste innovazioni tattiche resero l'esercito macedone invincibile in battaglia. Filippo II pianificava di invadere l'Impero Persiano, ma fu assassinato nel 336 a.C. Alessandro, all'età di vent'anni, salì al trono e consolidò rapidamente il suo potere, eliminando i rivali e mantenendo l'unità del regno. Educato da Aristotele, Alessandro combinava cultura greca e competenza militare, elementi che avrebbe utilizzato per espandere il suo impero.
Statua marmorea bianca di eroe a cavallo in posa dinamica con mano alzata e sfondo sfocato di battaglia, cielo chiaro e ombre dettagliate.

Le conquiste di Alessandro e la distruzione di Tebe

Dopo aver assicurato la lealtà delle città-stato greche, Alessandro Magno si concentrò sull'Impero Persiano. Nel 335 a.C., per reprimere una rivolta, distrusse Tebe, facendo di essa un esempio per scoraggiare ulteriori insurrezioni. L'anno seguente, attraversò l'Ellesponto e iniziò la sua leggendaria campagna contro l'Impero Persiano. Con un esercito di circa 48.000 fanti e 6.000 cavalieri, Alessandro ottenne una serie di vittorie schiaccianti, come la battaglia di Isso nel 333 a.C., dove sconfisse il re persiano Dario III, che fuggì, lasciando la sua famiglia nelle mani di Alessandro. Queste vittorie non solo dimostrarono la superiorità militare macedone ma anche la capacità di Alessandro di ispirare e guidare i suoi uomini.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ a.C., nacque ad ______, capitale della Macedonia, ______, meglio conosciuto come Alessandro Magno.

356

Pella

Alessandro III di Macedonia

01

Dopo l'assassinio di suo padre, Alessandro Magno divenne re a soli ______ anni e fu istruito dal filosofo ______, prima di iniziare le sue conquiste.

venti

Aristotele

02

Distruzione di Tebe (335 a.C.)

Alessandro Magno reprimì una rivolta distruggendo Tebe per scoraggiare altre insurrezioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave