La formazione dello Stato italiano e la transizione da monarchia a repubblica rappresentano momenti chiave della storia nazionale. L'Italia, unita nel 1861, divenne Repubblica nel 1946, con una Costituzione che promuove la democrazia e i diritti fondamentali. Il decentramento amministrativo e l'autonomia delle regioni sono aspetti distintivi dell'ordinamento italiano, che rispecchiano la diversità culturale e linguistica del paese.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data unificazione Italia
Clicca per vedere la risposta
2
Roma capitale
Clicca per vedere la risposta
3
Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ italiano è un organo ______ e si compone della ______ dei ______ e del ______ della ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ italiano è guidato dal ______ del ______ dei ______ e si avvale di ministri per gestire aree come ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Decentramento amministrativo italiano
Clicca per vedere la risposta
7
Organi rappresentativi locali
Clicca per vedere la risposta
8
Regioni a statuto speciale
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ si trova nel centro del ______ e fa parte dei paesi fondatori dell'______ ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Grazie all'adesione all'______ ______, in Italia è possibile viaggiare liberamente tra gli stati membri.
Clicca per vedere la risposta
11
Il paese svolge un ruolo importante nella ______ e nella ______ internazionale.
Clicca per vedere la risposta
12
La posizione dell'Italia e il suo patrimonio culturale fungono da collegamento tra l'______ e il ______ Mediterraneo.
Clicca per vedere la risposta
13
La cultura e la storia italiane hanno avuto un impatto notevole sin dai tempi dell'epoca ______ e ______ .
Clicca per vedere la risposta
14
Origine della lingua italiana
Clicca per vedere la risposta
15
Rilevanza dei dialetti e lingue minoritarie
Clicca per vedere la risposta
16
Insegnamento delle minoranze linguistiche
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documento