L'emancipazione femminile in Italia ha attraversato tappe fondamentali come l'accesso all'istruzione superiore nel 1874, la lotta per i diritti civili e la parità di genere. Dai movimenti femministi agli interventi legislativi, le donne hanno ottenuto conquiste significative come il diritto di voto e la riforma del diritto di famiglia, pur affrontando persistenti disuguaglianze e stereotipi.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Barriere legali per le donne laureate/diplomate
Clicca per vedere la risposta
2
Condizioni lavorative donne in agricoltura/industria
Clicca per vedere la risposta
3
Formazione primi sindacati femminili
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ del ______ proibiva il lavoro delle donne e dei bambini nelle miniere e riduceva l'orario di lavoro a ______ ore.
Clicca per vedere la risposta
5
Legge Sacchi 1919
Clicca per vedere la risposta
6
Diritto di voto donne 1945
Clicca per vedere la risposta
7
Costituzione 1948 e parità di genere
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______, una legge ha permesso alle donne italiane di entrare nella ______.
Clicca per vedere la risposta
9
L'abolizione del matrimonio riparatore e del delitto d'onore in Italia è avvenuta nel ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza educazione uguaglianza infanzia
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo servizi supporto famiglia
Clicca per vedere la risposta
12
Legge contro stalking e maltrattamenti 2013
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ di genere e la limitata presenza femminile in ruoli di vertice sono tra i problemi più ______ in Italia.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento