Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le cause dell'innesco della Seconda Guerra Mondiale

Le ambizioni espansionistiche del Terzo Reich e l'Asse Roma-Berlino furono cruciali per l'avvio della Seconda Guerra Mondiale. L'ideologia del Lebensraum di Hitler, l'Anschluss dell'Austria, le leggi razziali italiane e il Patto Molotov-Ribbentrop delineano il contesto dell'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Prima dello scoppio della ______ Guerra Mondiale, le mire espansionistiche della Germania di ______ ______ furono cruciali per l'avvio del conflitto.

Clicca per vedere la risposta

Seconda Adolf Hitler

2

La dottrina del '______' (spazio vitale) mirava all'espansione territoriale della Germania nazista per sostenere la sua popolazione in crescita.

Clicca per vedere la risposta

Lebensraum

3

Il concetto di 'Grande Germania' comprendeva aree come l'- e il corridoio di ______, perse dopo il Trattato di ______ del 1919.

Clicca per vedere la risposta

Alsazia Lorena Danzica Versailles

4

Asse Roma-Berlino (1936)

Clicca per vedere la risposta

Alleanza politico-militare tra Italia e Germania, base per cooperazione e politiche estere condivise.

5

Patto Anticomintern (1936)

Clicca per vedere la risposta

Accordo tra Italia, Germania e Giappone per contrastare l'espansione comunista, specialmente dell'URSS.

6

Leggi razziali italiane (1938)

Clicca per vedere la risposta

Serie di norme discriminatorie contro gli Ebrei in Italia, ispirate alle leggi di Norimberga tedesche.

7

Occupazione dell'Albania (1939)

Clicca per vedere la risposta

Invasione italiana dell'Albania per espandere l'influenza dell'Italia nei Balcani.

8

Per evitare un conflitto su più fronti, Hitler firmò un trattato di non aggressione con l'______ il 23 agosto ______.

Clicca per vedere la risposta

Unione Sovietica 1939

9

Secondo il patto, la Germania avrebbe controllato l'ovest della Polonia e l'URSS l'est, insieme ad altri territori come la ______ e i ______ baltici.

Clicca per vedere la risposta

Finlandia Paesi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Le Ambizioni Espansionistiche del Terzo Reich

Durante il periodo che precedette la Seconda Guerra Mondiale, le ambizioni espansionistiche del Terzo Reich furono un fattore determinante per l'innesco del conflitto globale. La Germania nazista, sotto la guida di Adolf Hitler, perseguiva una politica estera basata sulla dottrina del "Lebensraum" (spazio vitale), che mirava all'espansione territoriale per garantire risorse e spazio alla crescente popolazione tedesca. Questa ideologia prevedeva l'unificazione di tutti i popoli di lingua tedesca e l'acquisizione di nuovi territori a scapito delle nazioni confinanti. Il concetto di "Grande Germania" includeva regioni come l'Alsazia-Lorena, il corridoio di Danzica e la regione dei Sudeti, che erano state separate dalla Germania in seguito al Trattato di Versailles del 1919. L'annessione dell'Austria nel 1938, conosciuta come Anschluss, e l'occupazione dei Sudeti, concessa dalla Conferenza di Monaco, rappresentarono le prime realizzazioni di queste mire espansionistiche. Tuttavia, la violazione del principio di autodeterminazione dei popoli slavi avvenne con l'occupazione della Boemia e della Moravia, parti della Cecoslovacchia, nel 1939, segnando un ulteriore passo verso l'aggressione e la dominazione tedesca in Europa.
Tre uomini in abiti formali degli anni '30-'40 si stringono la mano davanti a un edificio imponente con colonne, in una foto storica in bianco e nero.

L'Asse Roma-Berlino e le Leggi Razziali in Italia

In parallelo all'espansionismo tedesco, l'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, si avvicinò alla Germania nazista a seguito dell'isolamento internazionale che aveva subito dopo la guerra d'Etiopia. Nel 1936, i due paesi formarono l'Asse Roma-Berlino, impegnandosi in una politica estera congiunta che comprendeva il sostegno al generale Francisco Franco nella guerra civile spagnola e la firma del Patto Anticomintern con il Giappone, volto a contrastare l'espansione del comunismo. Nel 1938, Mussolini promulgò le leggi razziali in Italia, ispirate alle leggi di Norimberga, che imponevano discriminazioni contro gli Ebrei, nonostante la comunità ebraica fosse storicamente integrata nella società italiana e l'antisemitismo non fosse un fenomeno diffuso come in Germania. Queste leggi prevedevano l'esclusione degli Ebrei da molte professioni e la revoca di numerosi diritti civili. Mussolini, seguendo l'esempio di Hitler, occupò l'Albania nel 1939, mirando a estendere l'influenza italiana nei Balcani. L'alleanza tra Italia e Germania si rafforzò ulteriormente con la firma del Patto d'Acciaio nel 1939, che prevedeva un impegno di mutuo sostegno militare in caso di guerra.

Il Patto Molotov-Ribbentrop e l'Imminenza del Conflitto

Per prevenire un conflitto su due fronti, Hitler cercò un'intesa con l'Unione Sovietica. Il 23 agosto 1939, i due paesi firmarono il Patto Molotov-Ribbentrop, un trattato di non aggressione che includeva un protocollo segreto per la spartizione dell'Europa orientale. Secondo questo accordo, la Germania avrebbe occupato la parte occidentale della Polonia, mentre l'URSS avrebbe annesso la parte orientale della Polonia, oltre a territori come la Finlandia e i Paesi baltici. Questo patto rappresentò un chiaro preludio al conflitto imminente, con la Germania che pianificava l'invasione della Polonia nonostante l'opposizione del governo polacco alla cessione del corridoio di Danzica. La firma del patto tra Hitler e Stalin, spesso rappresentata in vignette satiriche dell'epoca, non lasciava presagire le tragiche conseguenze che sarebbero seguite, con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale solo una settimana dopo, il 1° settembre 1939.