Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA RIFORMA OPLITICA E LA DEMOCRAZIA

Mappa concettuale

Stefi73

Modifica disponibile

La democrazia greca, nata ad Atene, è stata una pietra miliare per il governo democratico. Nonostante le sue imperfezioni, come l'esclusione di donne e schiavi, ha gettato le basi per la partecipazione civica e ha influenzato la cultura occidentale. I cittadini ateniesi potevano votare direttamente le leggi, ma vivevano con la paura di perdere i propri diritti. La falange oplitica rappresentava la forza militare, accessibile anche ai meno abbienti, che sosteneva questo sistema.

Origini e Sviluppo della Democrazia Ateniese

La democrazia ateniese, sorta nel V secolo a.C., è considerata una delle prime forme di governo democratico della storia. Questo sistema politico, sviluppatosi in un contesto di polis, o città-stato, permetteva ai cittadini maschi adulti di partecipare direttamente alle decisioni politiche attraverso l'Ecclesia, l'assemblea popolare. Tuttavia, la democrazia ateniese era limitata: non includeva donne, schiavi né meteci (residenti stranieri), che costituivano la maggior parte della popolazione. Nonostante queste limitazioni, il modello ateniese di democrazia diretta ha gettato le basi per lo sviluppo di sistemi democratici successivi, enfatizzando l'importanza della partecipazione civica e del dibattito pubblico.
Falange di opliti greci in armatura con elmi e scudi bronzei, lance al cielo su sfondo di cielo azzurro e terreno polveroso.

Confronto tra le Democrazie di Atene e Sparta

Le forme di governo nelle città-stato greche variavano notevolmente. A Sparta, il sistema politico era una diarchia, governata da due re e supportata da un consiglio di anziani (gerusia) e da un'assemblea di cittadini (apella). Nonostante alcuni elementi democratici, Sparta era fondamentalmente un regime oligarchico-militaristico. Ad Atene, invece, la democrazia si sviluppò in modo più inclusivo per i cittadini maschi, con istituzioni come l'Ecclesia e il Consiglio dei Cinquecento che permettevano una partecipazione più diretta al processo decisionale. La democrazia ateniese enfatizzava l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge e la sovranità del popolo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Sviluppo democrazia ad Atene

Ad Atene, i cittadini partecipavano alle assemblee e votavano le leggi.

01

Esclusione donne e schiavi

Donne e schiavi erano privi di diritti politici nella democrazia greca.

02

Timore perdita diritti cittadini

I greci temevano la perdita dei propri diritti di cittadini e la fine della democrazia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave