Le forme di governo determinano la distribuzione del potere politico negli Stati. Monarchie e repubbliche si differenziano per la figura del Capo dello Stato, ereditario o elettivo, e per il sistema di poteri tra i vari organi statali. L'Europa offre esempi di monarchie parlamentari, repubbliche parlamentari, semipresidenziali e presidenziali, riflettendo la diversità storica e costituzionale del continente.
Mostra di più
La monarchia è una forma di governo in cui il Capo dello Stato è un monarca, la cui autorità può essere assoluta o costituzionalmente limitata
La repubblica è una forma di governo in cui la carica di Capo dello Stato è elettiva e i poteri dello Stato sono affidati a organi rappresentativi del popolo
La distinzione fondamentale tra monarchia e repubblica risiede nella figura del Capo dello Stato e nella natura del suo ruolo all'interno dello Stato
Nella monarchia assoluta, il monarca esercita il potere supremo senza vincoli costituzionali o legali
Nella monarchia costituzionale, il ruolo del monarca è circoscritto da una Costituzione che delinea i poteri e le responsabilità degli organi statali
Nella monarchia parlamentare, il monarca svolge principalmente funzioni cerimoniali e simboliche, mentre il potere esecutivo è nelle mani del Governo e del Parlamento
Nella repubblica presidenziale, come negli Stati Uniti, il Presidente detiene il potere esecutivo e non è soggetto al controllo di fiducia del Parlamento
Nella repubblica semipresidenziale, come in Francia, il Presidente coesiste con un Primo Ministro che guida il Governo e ha un ruolo attivo nella politica nazionale
Nella repubblica parlamentare, il potere esecutivo è esercitato dal Governo, che deve mantenere la fiducia del Parlamento, mentre il Presidente ha prevalentemente funzioni rappresentative e di garanzia
Alcuni Stati membri dell'UE, come il Belgio, la Danimarca, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, la Spagna e la Svezia, hanno mantenuto la monarchia parlamentare come forma di governo
Altri Stati membri dell'UE, come l'Italia, la Bulgaria, la Germania e la Grecia, sono repubbliche parlamentari, dove il Presidente ha un ruolo prevalentemente cerimoniale e il Governo è responsabile di fronte al Parlamento
Alcuni Stati membri dell'UE, come l'Austria, la Croazia, la Finlandia e la Francia, adottano una forma mista di governo, combinando elementi delle repubbliche presidenziali e parlamentari
Cipro è un esempio di repubblica presidenziale all'interno dell'UE, dove il Presidente detiene il potere esecutivo e non è soggetto al controllo di fiducia del Parlamento