Italo Svevo e 'La coscienza di Zeno' rappresentano un punto di svolta nella letteratura moderna. Il romanzo, pubblicato nel 1923, esplora la psiche umana attraverso la narrazione autodiegetica di Zeno Cosini e la sua relazione con la psicoanalisi, il matrimonio e la figura paterna.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Pseudonimo Italo Svevo
Clicca per vedere la risposta
2
Pubblicazione de 'La coscienza di Zeno'
Clicca per vedere la risposta
3
Narratore e struttura del romanzo
Clicca per vedere la risposta
4
Critica della psicoanalisi in 'La coscienza di Zeno'
Clicca per vedere la risposta
5
La prefazione, scritta dal Dottor ______, mette in dubbio l'affidabilità del racconto di Zeno.
Clicca per vedere la risposta
6
Zeno Cosini utilizza la scrittura per giustificare i suoi comportamenti, specialmente verso il , la ______ e l'.
Clicca per vedere la risposta
7
Tecnica narrativa in 'La coscienza di Zeno'
Clicca per vedere la risposta
8
Concetto di tempo in 'La coscienza di Zeno'
Clicca per vedere la risposta
9
Temi principali in 'La coscienza di Zeno'
Clicca per vedere la risposta
10
Zeno si dichiara guarito senza l'aiuto dell'analista, sollevando interrogativi sull'______ della ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Morte del padre: gesto amorevole vs ribellione inconscia
Clicca per vedere la risposta
12
Matrimonio con Augusta: compromesso o desiderio di stabilità?
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo della psicoanalisi nell'interpretazione delle azioni
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
"La Lupa" di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Sequenza III: "La Passeggiata"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il "Canzoniere" di Petrarca: un capolavoro della letteratura italiana
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele D'Annunzio: vita e opere
Vedi documento