Algor Cards

La guerra d'indipendenza americana e le cause della rivoluzione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il mercantilismo britannico e le restrizioni imposte sulle colonie americane nel XVIII secolo innescarono tensioni che portarono alla guerra d'indipendenza. Leggi impopolari e la mancanza di rappresentanza nel Parlamento britannico alimentarono il dissenso, culminando nel celebre motto 'no taxation without representation'. Eventi come il massacro di Boston e il Boston Tea Party furono decisivi per la nascita degli Stati Uniti d'America.

Il Mercantilismo Britannico e le Restrizioni sulle Colonie Americane

Nel XVIII secolo, l'Impero britannico adottò una politica mercantilista per le sue colonie americane, che imponeva severe limitazioni alla loro economia. Le colonie erano obbligate a esportare materie prime verso la Gran Bretagna e a importare prodotti finiti britannici, inibendo lo sviluppo di un'industria locale. Il sistema delle Leggi di Navigazione rafforzava il monopolio commerciale britannico, proibendo alle colonie di commerciare con altre nazioni. Nonostante le restrizioni, il contrabbando era una pratica comune tra i coloni, che cercavano di eludere il controllo britannico.
Scena storica della Guerra d'Indipendenza Americana con uomini in uniformi del XVIII secolo, oggetti militari sparsi e case coloniali sullo sfondo.

La Pressione Fiscale e le Leggi Impopolari

Inizialmente, il carico fiscale nelle Tredici Colonie era relativamente leggero, ma la fine della guerra dei Sette anni nel 1763 portò il governo britannico a cercare nuove fonti di entrate per ripianare il debito nazionale. Leggi come il Sugar Act del 1764 e lo Stamp Act del 1765 imponevano nuove tasse dirette sulle colonie, che non avevano rappresentanza nel Parlamento britannico. Questo portò a un crescente malcontento e a proteste basate sul principio che non ci potesse essere imposizione fiscale senza rappresentanza, riassunto nel motto "no taxation without representation".

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Politica mercantilista britannica

Imponeva alle colonie di esportare materie prime e importare prodotti finiti dalla Gran Bretagna, limitando l'industria locale.

01

Leggi di Navigazione

Serie di leggi che proibivano alle colonie di commerciare con nazioni diverse dalla Gran Bretagna, per mantenere il monopolio commerciale.

02

Contrabbando nelle colonie

Pratica diffusa tra i coloni per aggirare le restrizioni mercantiliste e commerciare con altre nazioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave