La fondazione di Roma nel 753 a.C. e la Monarchia Romana segnano l'inizio della storia della città eterna. Sette re contribuirono allo sviluppo di Roma, con riforme che influenzarono la società, l'esercito e la religione. La transizione alla Repubblica portò a ulteriori cambiamenti politici e sociali.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data fondazione Roma
Clicca per vedere la risposta
2
Popolazioni area Lazio
Clicca per vedere la risposta
3
Contributi dei re nella Monarchia Romana
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ costituivano la maggior parte della popolazione romana ma non avevano diritti politici.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ romano, eletto dal Senato, aveva il controllo esecutivo, legislativo e religioso, ma era supervisionato dal Senato stesso.
Clicca per vedere la risposta
6
Classi sociali nell'esercito romano
Clicca per vedere la risposta
7
Influenze sulla religione romana
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo dei sacerdoti romani
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la Repubblica Romana, il potere esecutivo era nelle mani dei ______, eletti annualmente.
Clicca per vedere la risposta
10
Comizi centuriati
Clicca per vedere la risposta
11
Tribuno della plebe
Clicca per vedere la risposta
12
Leggi Licinie-Sestie e legge Genucia
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento