Algor Cards

La Monarchia e la Repubblica Romana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La fondazione di Roma nel 753 a.C. e la Monarchia Romana segnano l'inizio della storia della città eterna. Sette re contribuirono allo sviluppo di Roma, con riforme che influenzarono la società, l'esercito e la religione. La transizione alla Repubblica portò a ulteriori cambiamenti politici e sociali.

Fondazione di Roma e la Monarchia Romana

Roma, fondata secondo la tradizione nel 753 a.C., sorse nell'area del Lazio, abitata da popolazioni latine e sabine. La leggenda attribuisce la fondazione della città ai gemelli Romolo e Remo, figli della vestale Rea Silvia e del dio Marte. Secondo il mito, dopo essere stati abbandonati e allattati da una lupa, i gemelli decisero di fondare una città sulle rive del Tevere. Romolo, divenuto il primo re di Roma dopo aver ucciso il fratello Remo in una disputa sui confini della nuova città, inaugurò il periodo della Monarchia Romana. Durante questo periodo, sette re si succedettero nel governo di Roma, ognuno contribuendo allo sviluppo delle istituzioni e delle infrastrutture cittadine, come il porto di Ostia, essenziale per il commercio e le comunicazioni.
Arco di Settimio Severo nel Foro Romano con turisti, Colosseo sullo sfondo e resti di colonne corinzie tra erba e fiori selvatici.

L'Organizzazione Sociale e Politica nella Roma Monarchica

Nella società romana monarchica, la stratificazione sociale era marcata. I patrizi, discendenti delle antiche famiglie fondatrici (gentes), detenevano il potere politico e possedevano vaste terre. I plebei, che comprendevano contadini, artigiani e commercianti, costituivano la maggioranza della popolazione ma erano esclusi dai diritti politici. Gli schiavi, privi di qualsiasi diritto, erano impiegati nelle attività agricole e domestiche. Le donne, pur avendo un ruolo centrale nella gestione della casa e nella trasmissione del patrimonio familiare, erano escluse dalla vita pubblica. La popolazione era inoltre organizzata in curie e tribù, con funzioni sia civili che militari. Il re, eletto dal Senato, deteneva il potere esecutivo, legislativo e religioso, ma il suo ruolo era controllato dal Senato stesso, che aveva il compito di ratificare le decisioni regali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data fondazione Roma

753 a.C., secondo la tradizione.

01

Popolazioni area Lazio

Latini e Sabini, abitanti originari del Lazio.

02

Contributi dei re nella Monarchia Romana

Sviluppo istituzioni e infrastrutture, es. porto di Ostia per commercio e comunicazioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave