Algor Cards

Gli organi endocrini

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gli isolotti di Langerhans nel pancreas, la ghiandola tiroidea e l'ovaio sono fondamentali per la regolazione endocrina e riproduttiva. Queste strutture producono ormoni essenziali come insulina, glucagone, T3, T4 e progesterone, influenzando il metabolismo, la crescita e il ciclo mestruale.

Struttura e Funzioni Endocrine delle Isolotti di Langerhans nel Pancreas

Gli isolotti di Langerhans sono aggregati microscopici di cellule endocrine nel pancreas che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della glicemia. Comprendono principalmente quattro tipi di cellule: le cellule alfa, che costituiscono circa il 20% delle cellule pancreatiche e secernono glucagone, un ormone che aumenta la concentrazione di glucosio nel sangue stimolando la conversione del glicogeno in glucosio nel fegato; le cellule beta, che rappresentano circa il 70% delle cellule delle isole e producono insulina, un ormone che abbassa la glicemia facilitando l'ingresso del glucosio nelle cellule e promuovendo la sintesi di glicogeno; le cellule delta, che secernono somatostatina, un ormone che inibisce la secrezione sia di glucagone che di insulina, contribuendo a regolare l'omeostasi della glicemia; e le cellule PP (o cellule F), che producono il polipeptide pancreatico, il quale modula l'attività del pancreas esocrino e la secrezione biliare. In condizioni patologiche come il diabete di tipo 1, le cellule beta sono distrutte dal sistema immunitario, portando a una carenza di insulina e alla necessità di somministrazione esogena di questo ormone.
Modelli anatomici di ghiandola tiroidea trasparente, pancreas sezionato e ovaio rosa su sfondo neutro.

Anatomia e Funzione della Ghiandola Tiroidea

La ghiandola tiroidea è una ghiandola endocrina situata nel collo, composta da follicoli tiroidei circondati da un epitelio cubico che delimita un lume riempito di colloide, ricco di tireoglobulina, una glicoproteina pre-ormonale. I tireociti, le cellule follicolari, assorbono iodio dal sangue e lo incorporano nelle molecole di tirosina per formare la tireoglobulina, che viene poi immagazzinata nel colloide. La stimolazione da parte dell'ormone tireotropo (TSH) dell'adenoipofisi induce i tireociti a endocitare la tireoglobulina, che viene clivata nei lisosomi per rilasciare gli ormoni tiroidei attivi, triiodotironina (T3) e tiroxina (T4), essenziali per il metabolismo e lo sviluppo. Inoltre, la tiroide contiene le cellule parafollicolari o cellule C, che producono calcitonina, un ormone che partecipa alla regolazione del metabolismo del calcio, diminuendo il riassorbimento osseo e abbassando i livelli di calcio nel sangue, in contrasto con l'azione del paratormone secreto dalle ghiandole paratiroidi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le cellule ______, che formano circa il 20% delle cellule pancreatiche, rilasciano ______, che fa aumentare il glucosio nel sangue.

alfa

glucagone

01

Circa il 70% delle cellule degli isolotti sono cellule ______ che producono ______, essenziale per ridurre la glicemia.

beta

insulina

02

In caso di ______ di tipo 1, le cellule ______ vengono distrutte, causando una mancanza di insulina.

diabete

beta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave