Il declino dell'Impero Romano segna la transizione dall'età antica al Medioevo. Fattori come incursioni barbariche, crisi economica e politica, e l'ascesa del cristianesimo hanno contribuito alla caduta di Roma e alla nascita di nuove strutture sociali e religiose. Le riforme di Diocleziano, la tetrarchia, e l'Editto di Milano sono eventi chiave in questo periodo storico.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ ______, dopo aver regnato sul mondo mediterraneo, iniziò a declinare nel ______ secolo dopo Cristo.
Clicca per vedere la risposta
2
La caduta di ______ nel 476 d.C. segnò la fine dell'______ antica e l'avvio del ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Riforme economiche di Diocleziano
Clicca per vedere la risposta
4
Collegamento contadini-terra nel colonato
Clicca per vedere la risposta
5
Suddivisione amministrativa dell'Impero nel 297
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______, Costantino I fondò la nuova capitale dell'Impero, chiamata ______, in una posizione strategica.
Clicca per vedere la risposta
7
L'Editto di ______, emanato nel ______, garantì la libertà di culto ai cristiani, modificando profondamente la politica religiosa dell'Impero.
Clicca per vedere la risposta
8
Saccheggio di Roma (410 d.C.)
Clicca per vedere la risposta
9
Trasferimento capitale a Ravenna
Clicca per vedere la risposta
10
Battaglia dei Campi Catalaunici (451)
Clicca per vedere la risposta
11
L'organizzazione della Chiesa si consolidò con la formazione di ______ e ______ ecclesiastiche, rafforzando il potere dei vescovi, incluso quello di ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Arianesimo
Clicca per vedere la risposta
13
Donatismo
Clicca per vedere la risposta
14
Monachesimo
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documento