La questione meridionale rappresenta il divario tra il Nord e il Sud Italia postunitario. Radicata in secoli di dominazioni e politiche inefficaci, ha visto il Mezzogiorno lottare con arretratezza economica, brigantaggio e mancate riforme agrarie. Le politiche liberiste della Destra storica e la repressione del brigantaggio senza soluzioni strutturali hanno lasciato un'eredità di difficoltà ancora presenti.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Conseguenze dell'unificazione italiana sul Mezzogiorno
Clicca per vedere la risposta
2
Autori che hanno evidenziato la questione meridionale
Clicca per vedere la risposta
3
Percezione del governo post-unitario nel Sud
Clicca per vedere la risposta
4
Le origini dell'arretratezza del ______ risalgono a epoche di dominazioni straniere, inclusi i periodi sotto il controllo di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
I grandi proprietari e baroni favorivano un'agricoltura ______ e non stimolavano l'innovazione né lo sviluppo di un'______ urbana nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Riforme agrarie nella questione meridionale
Clicca per vedere la risposta
7
Ostacoli alle iniziative per la questione meridionale
Clicca per vedere la risposta
8
Effetti governo centralizzato e Destra storica
Clicca per vedere la risposta
9
L'eliminazione delle ______ doganali interne e gli investimenti in ______ hanno aiutato l'industria del Nord, mentre quella del ______ ha sofferto.
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze mancata riforma agraria post-Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
11
Supporto borbonico al brigantaggio
Clicca per vedere la risposta
12
Le misure contro il brigantaggio non affrontarono le vere cause del disagio, come la ______ e la carenza di ______ economiche, lasciando irrisolte le difficoltà nel ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documento