L'unificazione italiana e il Risorgimento rappresentano un periodo cruciale che ha plasmato l'identità nazionale. Il Lombardo-Veneto, il Regno delle Due Sicilie e il Regno di Sardegna mostravano forti differenze economiche e sociali. Figure come Cavour e Garibaldi, insieme a eventi come le Guerre d'Indipendenza e la conquista del Mezzogiorno, hanno contribuito alla nascita del Regno d'Italia, affrontando poi le sfide di unificazione legislativa e amministrativa e il divario Nord-Sud.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dominio austriaco in Italia
Clicca per vedere la risposta
2
Economia Regno delle Due Sicilie
Clicca per vedere la risposta
3
Riforme liberali in Sardegna
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ fu un movimento che mirava all'indipendenza e all'unificazione dell'Italia.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il Risorgimento, il ______ e il ______ videro una liberalizzazione politica.
Clicca per vedere la risposta
6
Ferdinando II di ______ si oppose ai cambiamenti proposti nel ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Le sommosse iniziate a ______ nel 1848 portarono all'adozione di nuove costituzioni e a rivolte contro l'Austria.
Clicca per vedere la risposta
8
Carlo Alberto di ______ dichiarò guerra all'Austria, ma fu sconfitto nella Prima guerra d'indipendenza.
Clicca per vedere la risposta
9
La Prima guerra d'indipendenza italiana terminò con la sconfitta a ______ e la firma dell'armistizio di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Monarchia sabaudo-piemontese post-repubbliche
Clicca per vedere la risposta
11
Guerra di Crimea e alleanza franco-piemontese
Clicca per vedere la risposta
Partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea e alleanza con la Francia furono strategiche per isolare l'Austria e ottenere appoggio per l'unificazione.
12
Seconda guerra d'indipendenza e Lombardia
Clicca per vedere la risposta
La provocazione all'Austria da parte di Cavour portò alla Seconda guerra d'indipendenza, risultando nell'annessione della Lombardia al Piemonte.
13
Il ______ d'Italia è stato proclamato nel ______ e ha dovuto gestire un notevole ______ pubblico.
Clicca per vedere la risposta
Regno 1861 debito
14
Il contrasto tra il ______ industrializzato e il ______ rurale era evidente nel paese, che era prevalentemente ______.
Clicca per vedere la risposta
Nord Sud agricolo
15
Nel , la lotta contro il ______ fu una delle sfide interne, vista come opposizione al nuovo governo o come resistenza all'.
Clicca per vedere la risposta
16
Il governo ha represso con ______ il fenomeno del brigantaggio, che era diffuso soprattutto nel ______ d'Italia.
Clicca per vedere la risposta
17
Terza guerra d'indipendenza - Alleato dell'Italia
Clicca per vedere la risposta
18
Annessione del Veneto all'Italia
Clicca per vedere la risposta
19
Legge delle guarentigie
Clicca per vedere la risposta
20
Dopo aver liberato il Sud Italia, ______ ______ consegnò i territori a ______ ______ II, che fu poi riconosciuto simbolicamente come re d'Italia a ______.
Clicca per vedere la risposta
21
Le annessioni di regioni meridionali, Marche e Umbria furono confermate da plebisciti e il 17 marzo ______ ______ ______ II fu incoronato re d'Italia, con ______ come prima capitale.
Clicca per vedere la risposta
22
Unificazione legislativa e amministrativa
Clicca per vedere la risposta
23
Divario Nord-Sud post-unitario
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documento