La media aritmetica è una misura statistica che sintetizza un insieme di valori numerici. Essenziale per l'analisi dei dati, riflette la tendenza centrale di una distribuzione e viene calcolata sommando tutti i valori e dividendo per il loro numero totale. La media è influenzata da valori anomali e può essere calcolata in diversi modi a seconda della complessità della distribuzione dei dati.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione media aritmetica
Clicca per vedere la risposta
2
Calcolo media aritmetica
Clicca per vedere la risposta
3
Significato media aritmetica in economia
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ assicura che la media aritmetica si trovi sempre fra il numero più basso e il più alto di un insieme di dati.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ afferma che la somma degli scarti dalla media aritmetica è sempre uguale a ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Se tutti i valori di un insieme di dati vengono modificati con una trasformazione ______ come un aumento o una riduzione costante, la media aritmetica cambierà proporzionalmente.
Clicca per vedere la risposta
7
Sensibilità della media aritmetica
Clicca per vedere la risposta
8
Mediana come misura di tendenza centrale
Clicca per vedere la risposta
9
Media troncata contro outlier
Clicca per vedere la risposta
10
Quando si lavora con dati ______, si stima la media utilizzando il punto ______ di ogni classe, che può variare anche in base alla ______ di frequenza.
Clicca per vedere la risposta
11
Applicabilità della moda
Clicca per vedere la risposta
12
Tipi di distribuzione in base alla moda
Clicca per vedere la risposta
13
Classe modale nei dati classificati
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Proprietà delle potenze
Vedi documentoMatematica
Il Teorema di Pitagora
Vedi documentoMatematica
Il Piano Cartesiano e le sue Applicazioni
Vedi documentoMatematica
Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione
Vedi documento