La Controriforma, con il Concilio di Trento, rappresenta la risposta della Chiesa Cattolica al protestantesimo. Affronta dottrina, riforme del clero e strategie di riconquista delle anime, nonché la repressione intellettuale attraverso l'Indice dei libri proibiti e l'Inquisizione.
Mostra di più
Nel XVI secolo, il protestantesimo si diffuse in Europa, sfidando l'autorità e le dottrine della Chiesa cattolica
Spagna e Italia, influenzate dal papato e dai rispettivi sovrani, mantennero una forte identità cattolica e resistettero all'espansione delle idee riformiste
Già nel Quattrocento, figure come Girolamo Savonarola denunciarono la corruzione e il lusso eccessivo all'interno della Chiesa
Il Concilio di Trento, indetto da Papa Paolo III, si proponeva di consolidare la dottrina cattolica e di promuovere un rinnovamento morale e disciplinare del clero e dei fedeli
Il Concilio si sviluppò in tre fasi principali, affrontando dapprima le questioni dottrinali, poi la legittimità dei decreti in assenza dei rappresentanti protestanti, e infine le riforme disciplinari e pastorali
Il Concilio di Trento riaffermò i dogmi cattolici, tra cui la giustificazione per mezzo della fede e delle opere, l'autorità della tradizione ecclesiastica accanto alla Scrittura, il primato papale, i sette sacramenti, il culto dei santi e della Vergine Maria, e l'esistenza del purgatorio
La Controriforma si caratterizzò per un'azione coordinata volta a rafforzare la Chiesa e a riconquistare le anime perse a causa del protestantesimo
Vennero fondati nuovi ordini religiosi, come la Compagnia di Gesù, che si distinse per il suo impegno nell'educazione e nell'evangelizzazione
Furono introdotte riforme per migliorare la formazione e la condotta del clero, come l'istituzione di seminari per la formazione dei sacerdoti
Nel 1559 fu creato l'Indice dei libri proibiti, con il compito di censurare i testi considerati nocivi per la dottrina cattolica
La Chiesa mantenne il monopolio sulla traduzione delle Scritture, proibendo le versioni in lingua volgare per preservare l'interpretazione ortodossa e l'autorità ecclesiastica
L'attività dell'Inquisizione contribuì a un clima di controllo e repressione intellettuale che influenzò la cultura europea per secoli