Algor Cards

Il sistema respiratorio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'anatomia dei bronchi e dei polmoni è fondamentale per comprendere il sistema respiratorio. I bronchi si biforcano dalla trachea e si ramificano nei polmoni, terminando negli alveoli dove avviene lo scambio gassoso. I polmoni, protetti dalla gabbia toracica e divisi in lobi, hanno la funzione di ossigenare il sangue e rimuovere l'anidride carbonica. Patologie come la fibrosi cistica e l'enfisema polmonare possono compromettere la funzione respiratoria.

Anatomia e funzione dei bronchi e dei polmoni

I bronchi sono componenti essenziali del sistema respiratorio che si biforcano dalla trachea e si diramano nei polmoni. Il bronco destro è tipicamente più ampio e più breve del bronco sinistro, riflettendo la maggiore dimensione del polmone destro rispetto a quello sinistro. I bronchi si ramificano ulteriormente in bronchioli e terminano negli alveoli, dove avviene lo scambio gassoso: l'ossigeno viene assorbito nel sangue e l'anidride carbonica viene espulsa. I polmoni sono protetti dalla gabbia toracica e sono divisi in lobi, tre nel polmone destro e due nel polmone sinistro, ognuno dei quali riceve aria da un bronco lobare specifico. La funzione principale dei polmoni è quella di ossigenare il sangue e rimuovere l'anidride carbonica dal corpo attraverso il processo di respirazione.
Vista laterale del torace umano con polmoni porosi e mediastino, cuore centrale e vasi sanguigni, senza testo o simboli.

Struttura e meccanica respiratoria dei polmoni

I polmoni sono organi spugnosi e elastici, rivestiti dalla pleura, una membrana sierosa che ne facilita il movimento all'interno della cavità toracica. La pleura è composta da due strati: il foglietto viscerale, che aderisce ai polmoni, e il foglietto parietale, che riveste la parete interna del torace. La cavità pleurica, lo spazio tra i due foglietti, contiene liquido pleurico che riduce l'attrito durante la respirazione. I polmoni si espandono e si contraggono in risposta ai cambiamenti di pressione generati dai movimenti del diaframma e dei muscoli intercostali, permettendo l'inspirazione e l'espirazione dell'aria. La struttura lobare dei polmoni consente una distribuzione efficiente dell'aria e un'ottimale superficie per gli scambi gassosi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Differenze tra bronco destro e sinistro

Il bronco destro è più ampio e breve del sinistro, riflette la dimensione maggiore del polmone destro.

01

Struttura terminale dei bronchi

I bronchi si ramificano in bronchioli e terminano negli alveoli, dove avviene lo scambio gassoso.

02

Protezione e suddivisione dei polmoni

I polmoni sono protetti dalla gabbia toracica e suddivisi in lobi, tre nel destro e due nel sinistro.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave