Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Malattie respiratorie

La polmonite è un'infiammazione del tessuto polmonare con molteplici cause e sintomi. Scopri i dettagli su CAP e HAP, i loro patogeni, rischi e terapie. Approfondisci anche l'insufficienza respiratoria, le sue classificazioni e le basi fisiopatologiche, oltre alle caratteristiche e alla gestione dell'asma bronchiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un'infiammazione del tessuto polmonare, spesso causata da infezioni ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

polmonite batteriche virali fungine

2

I sintomi della polmonite possono includere tosse, febbre, dolore toracico e, in casi più gravi, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

affaticamento diarrea

3

Per valutare la gravità della polmonite si possono utilizzare strumenti come il ______ ______ Index (PSI) o il ______-65.

Clicca per vedere la risposta

Pneumonia Severity CURB

4

Definizione di polmonite nosocomiale

Clicca per vedere la risposta

Infezione polmonare in pazienti ospedalizzati >48 ore, aumenta morbilità e mortalità.

5

Fattori di rischio per HAP

Clicca per vedere la risposta

Ventilazione meccanica, lunga degenza, immunosoppressione, procedure invasive.

6

Patogeni comuni in HAP

Clicca per vedere la risposta

Batteri Gram-negativi (es. Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter spp.), Staphylococcus aureus MRSA.

7

Gestione terapeutica iniziale HAP

Clicca per vedere la risposta

Antibiotici empirici rapidi, basati su criteri clinici, radiologici, microbiologici e resistenze locali.

8

Quando lo scambio di gas nei ______ non è adeguato per le necessità metaboliche del corpo, si verifica l'______ respiratoria.

Clicca per vedere la risposta

polmoni insufficienza

9

La legge di ______ stabilisce che la diffusione dei gas è direttamente proporzionale alla differenza di ______ parziale e inversamente proporzionale allo ______ della membrana.

Clicca per vedere la risposta

Fick pressione spessore

10

La diagnosi dell'insufficienza respiratoria si effettua tramite l'______ arteriosa e la ______, che valutano rispettivamente le pressioni parziali dei gas e la saturazione di ______ nel sangue.

Clicca per vedere la risposta

emogasanalisi saturimetria ossigeno

11

Definizione asma bronchiale

Clicca per vedere la risposta

Malattia infiammatoria cronica, iperreattività bronchiale, ostruzione reversibile flusso aereo.

12

Sintomi asma bronchiale

Clicca per vedere la risposta

Respiro sibilante, dispnea, oppressione toracica, tosse notturna/mattutina.

13

Fenotipi di asma

Clicca per vedere la risposta

Allergico (allergeni specifici), non allergico (infezioni, esercizio, stress).

14

Gestione personalizzata dell'asma

Clicca per vedere la risposta

Controllo sintomi, prevenzione esacerbazioni, basata su linee guida internazionali (es. GINA).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Classificazione e Caratteristiche della Polmonite

La polmonite è un'infiammazione acuta del tessuto polmonare, solitamente causata da un'infezione batterica, virale o fungina. La classificazione principale distingue la Polmonite acquisita in comunità (CAP) da quella nosocomiale (HAP), a seconda che l'infezione si manifesti al di fuori o all'interno dell'ambiente ospedaliero. La CAP è una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, con Streptococcus pneumoniae che ne è il patogeno più comune, seguito da Haemophilus influenzae e virus respiratori. I fattori di rischio per la CAP includono età avanzata, fumo di sigaretta, malattie croniche polmonari e cardiache, e un sistema immunitario indebolito. I sintomi possono variare da tosse, febbre e dolore toracico a sintomi sistemici come affaticamento, nausea e diarrea. Nei pazienti anziani, i sintomi possono essere meno specifici e includere confusione o deterioramento dello stato mentale. La diagnosi si basa su segni clinici e radiologici di consolidamento polmonare, e l'identificazione del patogeno può essere assistita da esami del sangue e dell'espettorato. Il trattamento inizia tipicamente con una terapia antibiotica empirica, che può essere aggiustata in base ai risultati dei test di laboratorio. La valutazione della gravità della polmonite è fondamentale per decidere il trattamento e può essere effettuata utilizzando strumenti come il Pneumonia Severity Index (PSI) o il CURB-65, che considerano variabili cliniche e laboratoristiche.
Modello anatomico tridimensionale di polmone umano con bronchi verdi, tessuto polmonare rosa e rosso, arterie blu e vene rosse scure, su sfondo neutro.

Polmonite Nosocomiale e Terapia Antibiotica

La polmonite nosocomiale, o polmonite associata all'assistenza sanitaria (HAP), si verifica in pazienti ospedalizzati da almeno 48 ore. È associata a un aumento della morbilità e della mortalità, soprattutto nei pazienti in unità di terapia intensiva. I fattori di rischio includono ventilazione meccanica, lunga degenza ospedaliera, immunosoppressione e procedure invasive. I patogeni responsabili possono variare, ma spesso includono batteri Gram-negativi come Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter spp., oltre a Staphylococcus aureus, compreso il ceppo meticillino-resistente (MRSA). La diagnosi si basa su criteri clinici, radiologici e microbiologici, e la terapia antibiotica empirica deve essere iniziata rapidamente per ridurre il rischio di esiti avversi. La scelta degli antibiotici deve considerare il profilo di resistenza locale e la possibilità di infezioni da microrganismi MDR. La prevenzione è cruciale e include misure come l'igiene delle mani, la decontaminazione selettiva del tratto digestivo e la gestione appropriata dei dispositivi medici.

Meccanismi Fisiopatologici dell'Insufficienza Respiratoria

L'insufficienza respiratoria si verifica quando lo scambio gassoso nei polmoni è insufficiente per soddisfare le esigenze metaboliche dell'organismo. Secondo la Legge di Fick, la diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare è proporzionale alla differenza di pressione parziale tra i due lati della membrana e inversamente proporzionale allo spessore della membrana stessa. La CO2 ha una maggiore solubilità rispetto all'O2 e quindi diffonde più facilmente. L'insufficienza respiratoria può essere classificata come di tipo I (ipossiemica) quando c'è una ridotta pressione parziale di ossigeno (PaO2) con normale o bassa pressione parziale di anidride carbonica (PaCO2), o di tipo II (ipercapnica) quando c'è un aumento della PaCO2. I sintomi possono includere dispnea, cianosi e affaticamento. Le cause possono essere varie, come un'alterazione della ventilazione alveolare, una ridotta perfusione capillare o un'anomalia nel rapporto ventilazione/perfusione. La diagnosi si basa sull'emogasanalisi arteriosa, che misura le pressioni parziali dei gas nel sangue, e sulla saturimetria, che misura la saturazione dell'ossigeno nel sangue.

Asma Bronchiale: Caratteristiche e Classificazione

L'asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da iperreattività bronchiale e ostruzione reversibile del flusso aereo. L'infiammazione porta a episodi ricorrenti di respiro sibilante, dispnea, oppressione toracica e tosse, particolarmente notturna o al mattino presto. L'asma è classificato in base alla frequenza dei sintomi, alla funzione polmonare e alla gravità delle esacerbazioni. I fenotipi di asma includono l'asma allergico, scatenato da allergeni specifici, e l'asma non allergico, che può essere innescato da fattori come infezioni, esercizio fisico o stress. I trattamenti variano a seconda della gravità e possono includere broncodilatatori a breve e lunga durata d'azione, corticosteroidi inalatori e, per casi più gravi, terapie biologiche mirate. La gestione dell'asma si basa su un approccio personalizzato, con l'obiettivo di mantenere il controllo dei sintomi e prevenire le esacerbazioni. Le linee guida internazionali, come quelle fornite dalla Global Initiative for Asthma (GINA), forniscono raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento basate sull'evidenza.