Le disequazioni sono relazioni di disuguaglianza tra espressioni matematiche che si risolvono determinando intervalli di valori. Si utilizzano principi di equivalenza e tecniche algebriche per semplificare e trovare l'insieme delle soluzioni, sia per disequazioni lineari e quadratiche che per quelle frazionarie e polinomiali di grado superiore.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di disequazione
Clicca per vedere la risposta
2
Soluzioni di una disequazione
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio di disequazione semplice
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ ______ delle soluzioni di una disequazione su una retta numerica permette di vedere immediatamente gli ______ di valori che la soddisfano.
Clicca per vedere la risposta
5
A causa dell'infinità di soluzioni, per le disequazioni si utilizzano tecniche ______ per manipolare l'ineguaglianza e ______ l'incognita.
Clicca per vedere la risposta
6
Utilizzando metodi algebrici si ottiene l'______ delle soluzioni di una disequazione.
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto moltiplicazione/divisione per quantità positiva
Clicca per vedere la risposta
8
Effetto moltiplicazione/divisione per quantità negativa
Clicca per vedere la risposta
9
Principi di equivalenza in disequazioni
Clicca per vedere la risposta
10
Per risolvere le ______ lineari di primo grado, si isola l'______ in un lato dell'ineguaglianza.
Clicca per vedere la risposta
11
Se il discriminante è ______, si hanno due radici reali e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Con un discriminante ______, l'insieme delle soluzioni è influenzato dal segno del ______ direttivo.
Clicca per vedere la risposta
13
Se il discriminante è ______, e la disequazione non è stretta, tutti i valori di x sono ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Analisi del segno in disequazioni frazionarie
Clicca per vedere la risposta
15
Portare termini al primo membro in disequazioni
Clicca per vedere la risposta
16
Scomposizione in fattori di disequazioni polinomiali
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli
Vedi documentoMatematica
Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Proprietà delle potenze
Vedi documentoMatematica
La comprensione del concetto di infinito
Vedi documento