Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Risoluzione delle Disequazioni

Le disequazioni sono relazioni di disuguaglianza tra espressioni matematiche che si risolvono determinando intervalli di valori. Si utilizzano principi di equivalenza e tecniche algebriche per semplificare e trovare l'insieme delle soluzioni, sia per disequazioni lineari e quadratiche che per quelle frazionarie e polinomiali di grado superiore.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di disequazione

Clicca per vedere la risposta

Relazione di disuguaglianza tra due espressioni matematiche con variabili.

2

Soluzioni di una disequazione

Clicca per vedere la risposta

Insiemi di valori o intervalli, non valori singoli.

3

Esempio di disequazione semplice

Clicca per vedere la risposta

x > 3: tutti i valori di x maggiori di 3.

4

La ______ ______ delle soluzioni di una disequazione su una retta numerica permette di vedere immediatamente gli ______ di valori che la soddisfano.

Clicca per vedere la risposta

rappresentazione grafica intervalli

5

A causa dell'infinità di soluzioni, per le disequazioni si utilizzano tecniche ______ per manipolare l'ineguaglianza e ______ l'incognita.

Clicca per vedere la risposta

algebriche isolare

6

Utilizzando metodi algebrici si ottiene l'______ delle soluzioni di una disequazione.

Clicca per vedere la risposta

insieme

7

Effetto moltiplicazione/divisione per quantità positiva

Clicca per vedere la risposta

Mantiene verso ineguaglianza; non cambia insieme soluzioni.

8

Effetto moltiplicazione/divisione per quantità negativa

Clicca per vedere la risposta

Inverte verso ineguaglianza; preserva insieme soluzioni.

9

Principi di equivalenza in disequazioni

Clicca per vedere la risposta

Aggiunta/sottrazione stessa quantità; moltiplicazione/divisione per numero positivo.

10

Per risolvere le ______ lineari di primo grado, si isola l'______ in un lato dell'ineguaglianza.

Clicca per vedere la risposta

disequazioni incognita

11

Se il discriminante è ______, si hanno due radici reali e ______.

Clicca per vedere la risposta

positivo distinte

12

Con un discriminante ______, l'insieme delle soluzioni è influenzato dal segno del ______ direttivo.

Clicca per vedere la risposta

negativo coefficiente

13

Se il discriminante è ______, e la disequazione non è stretta, tutti i valori di x sono ______.

Clicca per vedere la risposta

nullo soluzioni

14

Analisi del segno in disequazioni frazionarie

Clicca per vedere la risposta

Studiare separatamente segno di numeratore e denominatore; usare i risultati per determinare gli intervalli di soluzione.

15

Portare termini al primo membro in disequazioni

Clicca per vedere la risposta

Trasferire tutti i termini a un lato dell'equazione per ottenere un'unica frazione da analizzare.

16

Scomposizione in fattori di disequazioni polinomiali

Clicca per vedere la risposta

Scomporre l'equazione in fattori di primo o secondo grado per facilitare l'analisi del segno di ciascun fattore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli

Vedi documento

Matematica

Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione

Vedi documento

Matematica

Proprietà delle potenze

Vedi documento

Matematica

La comprensione del concetto di infinito

Vedi documento

Definizione e Metodi di Risoluzione delle Disequazioni

Una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni matematiche contenenti una o più variabili. Risolvere una disequazione significa determinare l'insieme dei valori che le variabili possono assumere affinché la disuguaglianza sia soddisfatta. A differenza delle equazioni, le soluzioni di una disequazione non sono valori singoli ma intervalli o insiemi di valori. Per esempio, la disequazione x > 3 è soddisfatta da tutti i valori di x maggiori di 3. La risoluzione di una disequazione può avvenire attraverso metodi algebrici che includono la semplificazione delle espressioni e l'applicazione delle proprietà delle disuguaglianze.
Bilancia a due piatti in equilibrio con oggetti geometrici colorati su sfondo neutro, simboleggia la misurazione e la parità.

Visualizzazione delle Soluzioni e Limiti del Metodo di Sostituzione

La rappresentazione grafica delle soluzioni di una disequazione su una retta numerica fornisce una visualizzazione immediata degli intervalli di valori che la rendono vera. Questo metodo è particolarmente utile per comprendere la natura delle soluzioni. Tuttavia, il metodo di sostituzione, che consiste nel verificare la validità dell'ineguaglianza sostituendo l'incognita con valori specifici, non è efficace per le disequazioni a causa della loro infinità di soluzioni. Per questo motivo, si ricorre a tecniche algebriche per manipolare la disequazione e isolare l'incognita, ottenendo così l'insieme delle soluzioni.

Principi di Equivalenza nelle Disequazioni

Le disequazioni equivalenti sono quelle che hanno lo stesso insieme di soluzioni. Per ottenere disequazioni equivalenti, si possono applicare principi di equivalenza che includono l'aggiunta o la sottrazione di una stessa quantità ad entrambi i membri, e la moltiplicazione o la divisione per una quantità positiva, mantenendo inalterato il verso dell'ineguaglianza. Se invece si moltiplica o si divide per una quantità negativa, è necessario invertire il verso dell'ineguaglianza per preservare l'equivalenza. Questi principi sono fondamentali per semplificare e risolvere le disequazioni.

Disequazioni Lineari e Quadratiche

Le disequazioni lineari di primo grado si risolvono isolando l'incognita in un membro dell'ineguaglianza, ottenendo una forma canonica che ne facilita l'interpretazione. Per le disequazioni quadratiche, è cruciale analizzare il segno del polinomio di secondo grado. Se il discriminante è positivo, ci sono due radici reali e distinte, e le soluzioni sono determinate dagli intervalli esterni o interni a queste radici, a seconda del segno della disequazione. Se il discriminante è nullo, esiste una radice doppia e, se la disequazione è non stretta, tutti i valori di x sono soluzioni. Se il discriminante è negativo, il polinomio non cambia segno e l'insieme delle soluzioni è determinato dal segno del coefficiente direttivo.

Disequazioni Frazionarie e Polinomiali di Grado Superiore

Le disequazioni frazionarie, che includono l'incognita anche al denominatore, richiedono un'analisi accurata del segno di numeratore e denominatore. Per risolverle, si portano tutti i termini al primo membro e si studia il segno del rapporto. La soluzione è data dagli intervalli in cui il rapporto ha il segno richiesto dalla disequazione. Per le disequazioni polinomiali di grado superiore, si procede alla scomposizione in fattori di primo o secondo grado, analizzando il segno di ciascun fattore. L'insieme delle soluzioni è dato dagli intervalli in cui il prodotto dei fattori ha il segno richiesto dalla disequazione.