I diritti dei lavoratori disabili e delle persone che assistono familiari con disabilità sono garantiti dalla Legge 104/1992, che prevede agevolazioni come la scelta della sede di lavoro e il divieto di trasferimenti non consensuali. L'assistenza domiciliare e i servizi integrati supportano l'autonomia e l'inclusione sociale di persone con disabilità, mentre i servizi semi-residenziali e residenziali offrono soluzioni personalizzate per il loro benessere.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I lavoratori disabili hanno il privilegio di scegliere la sede di lavoro più ______ alla loro residenza e non possono essere trasferiti senza il loro ______.
Clicca per vedere la risposta
2
È un diritto dei lavoratori disabili poter ______ il lavoro notturno e richiedere un ______ del contratto da pieno a parziale.
Clicca per vedere la risposta
3
Le misure previste dalla Legge 104/1992 sono essenziali per favorire l'______ lavorativa e il ______ dei lavoratori disabili e dei loro familiari assistenti.
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo degli OSS nell'assistenza domiciliare
Clicca per vedere la risposta
5
Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI)
Clicca per vedere la risposta
6
Obiettivo dell'assistenza domiciliare
Clicca per vedere la risposta
7
L'ADI si rivolge a individui con limitata ______ o con malattie ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il servizio ADI è fornito da un'équipe ______ e include servizi infermieristici, ______ e di supporto sociale.
Clicca per vedere la risposta
9
Il contributo economico per l'ADI è determinato dal ______ familiare e dalle ______ imposte dalla regione.
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ di base è responsabile per l'avvio dell'ADI, che necessita di una valutazione ______ e di un piano di assistenza ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Fascia d'età Legge 104/1992
Clicca per vedere la risposta
18-65 anni, target della Legge 104 per l'integrazione sociale e l'autonomia delle persone disabili.
12
Legge 328/2000: progetti individualizzati
Clicca per vedere la risposta
Valutazioni diagnostiche, interventi di cura/riabilitazione, supporti economici contro povertà/isolamento.
13
Progetti di vita indipendente
Clicca per vedere la risposta
Favoriscono autodeterminazione disabili, selezione/assunzione assistente personale, inclusione sociale.
14
I centri ______ offrono supporto a individui con disabilità e parziale ______, attraverso attività ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
diurni autosufficienza educative terapeutiche
15
Le ______ sanitarie assistenziali, note anche come RSA, sono esempi di servizi ______ per disabili.
Clicca per vedere la risposta
residenze residenziali
16
La valutazione per entrare in queste strutture considera le esigenze ______ del disabile e il contesto ______.
Clicca per vedere la risposta
17
L'obiettivo dei servizi semiresidenziali è il mantenimento e il miglioramento dell'______ dei disabili.
Clicca per vedere la risposta
18
Case di riposo vs RSA
Clicca per vedere la risposta
19
Valutazione per ammissione in RSA
Clicca per vedere la risposta
20
Centri diurni vs Centri diurni integrati
Clicca per vedere la risposta
21
I servizi di assistenza per i pazienti terminali possono essere erogati a ______ o in luoghi specializzati come gli ______.
Clicca per vedere la risposta
22
Gli ______ forniscono un luogo accogliente e assistenza costante, essenziali per i malati in fase ______ e i loro cari.
Clicca per vedere la risposta
23
Le squadre che coordinano le cure palliative sono composte da personale con diverse ______ professionali.
Clicca per vedere la risposta
24
Gli hospice assicurano ______ e ______ ai pazienti terminali, rispettando la loro dignità fino all'ultimo istante della vita.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Lo Stato moderno e la sua sovranità
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documentoDiritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documentoDiritto
Il Federalismo Fiscale in Italia
Vedi documento