Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'ascesa e la caduta del Nazismo e il Processo di Norimberga sono eventi chiave della storia del XX secolo. Adolf Hitler e il NSDAP portarono la Germania in una guerra devastante e commisero atroci crimini contro l'umanità. Il Processo di Norimberga segnò un punto di svolta nella giustizia internazionale, stabilendo un precedente per il futuro.
Show More
Nel 1920, il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP) fu fondato in Germania, incarnando l'ideologia totalitaria del Nazismo
Dopo il fallito colpo di stato noto come Putsch di Monaco nel 1923, Hitler sfruttò il processo per diffondere le sue idee
Sfruttando la crisi economica del 1929, Hitler fu nominato Cancelliere nel 1933 e iniziò a consolidare il suo potere con misure come l'incendio del Reichstag e l'emanazione dell'Atto di Abilitazione
Dopo la nomina di Hitler a Cancelliere, il regime nazista consolidò il suo potere con l'istituzione dei campi di concentramento e l'introduzione delle leggi di Norimberga che escludevano gli ebrei dalla vita civile
La Germania abbandonò la Società delle Nazioni e la Conferenza di Disarmo, adottando una politica estera espansionistica che portò all'Anschluss con l'Austria nel 1938 e all'invasione della Polonia nel 1939, scatenando la Seconda Guerra Mondiale
Il regime nazista commise una vasta gamma di crimini contro l'umanità, tra cui l'Olocausto e l'uso dei campi di concentramento per eliminare i dissidenti politici
Dopo la capitolazione della Germania nel 1945 e il suicidio di Hitler, gli Alleati si confrontarono con la necessità di perseguire i responsabili dei crimini di guerra e dell'Olocausto, stabilendo un nuovo standard giuridico con la creazione del Tribunale Militare Internazionale
Tra i 24 imputati del Processo di Norimberga, figuravano leader del partito nazista, alti ufficiali militari e figure chiave dell'industria e dell'amministrazione tedesca, accusati di crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità
Norimberga fu scelta come sede del processo per il suo valore simbolico e la presenza di un luogo adeguato per i processi, sottolineando il ritorno della legalità e della giustizia in un luogo che era stato simbolo del potere nazista