Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Algebra

I prodotti notabili e le potenze di polinomi semplificano il calcolo algebrico. Scopri come moltiplicare binomi e risolvere frazioni algebriche, imparando a determinare le condizioni di esistenza per evitare divisioni per zero. Conosci le tecniche per semplificare, sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere frazioni algebriche, e comprendi le definizioni e classificazioni delle equazioni per risolverle correttamente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ algebriche sono composte da due ______, con il secondo che non deve mai essere uguale a zero.

Clicca per vedere la risposta

frazioni polinomi

2

Semplificazione frazioni algebriche

Clicca per vedere la risposta

Per semplificare, riduci i termini comuni tra numeratore e denominatore.

3

Addizione/Sottrazione frazioni con stesso denominatore

Clicca per vedere la risposta

Somma/sottrai i numeratori, mantieni invariato il denominatore.

4

Moltiplicazione e divisione frazioni algebriche

Clicca per vedere la risposta

Moltiplica numeratori tra loro e denominatori tra loro; dividi moltiplicando per l'inverso della seconda frazione.

5

Una ______ è una relazione che mostra l'uguaglianza e contiene almeno una ______ la cui soluzione rende vera l'uguaglianza.

Clicca per vedere la risposta

equazione incognita

6

Soluzioni di un'equazione

Clicca per vedere la risposta

Valori che rendono vera l'identità sostituendo l'incognita.

7

Verifica delle soluzioni

Clicca per vedere la risposta

Sostituire le soluzioni nell'equazione originale per confermare l'uguaglianza.

8

Dominio di soluzioni reali

Clicca per vedere la risposta

Soluzioni cercate di solito nei numeri reali, salvo indicazioni contrarie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

La variabilità dei dati in statistica

Vedi documento

Matematica

Corso avanzato di matematica

Vedi documento

Matematica

Serie numeriche e loro convergenza

Vedi documento

Matematica

I numeri razionali e le frazioni

Vedi documento

Prodotti Notabili e Potenze di Polinomi

I prodotti notabili sono espressioni algebriche che risultano dalla moltiplicazione di polinomi e che seguono schemi ricorrenti, semplificando così il processo di calcolo. Tra questi, il quadrato di un binomio è uno dei più comuni, e si esprime come \( (A + B)^2 = A^2 + 2AB + B^2 \), dove \( A \) e \( B \) sono espressioni algebriche che possono essere monomi, binomi o altri polinomi. Il termine \( 2AB \) rappresenta il doppio prodotto dei termini \( A \) e \( B \). Altri prodotti notabili includono il cubo di un binomio, il prodotto della somma per la differenza di due termini, e il quadrato di un trinomio. La conoscenza di questi schemi è essenziale per lo svolgimento efficiente di operazioni algebriche complesse.
Blocchi di legno colorati in varie forme e dimensioni impilati in diverse configurazioni su un tavolo chiaro, con ombre morbide.

Frazioni Algebriche e Condizioni di Esistenza

Le frazioni algebriche sono rapporti tra due polinomi, con il denominatore diverso da zero. Il numeratore e il denominatore possono essere costituiti da monomi, binomi, trinomi o polinomi di grado superiore. È cruciale determinare le condizioni di esistenza (C.E.) di una frazione algebrica per identificare i valori che le variabili non possono assumere, in modo da evitare la divisione per zero. Ad esempio, nella frazione \( \frac{2x + 3}{x - 4} \), la condizione di esistenza è \( x \neq 4 \), poiché il denominatore deve rimanere diverso da zero. Le C.E. sono fondamentali per garantire la correttezza matematica delle espressioni algebriche.

Equivalenza e Operazioni con Frazioni Algebriche

Due frazioni algebriche sono equivalenti se il prodotto incrociato dei loro termini produce un'identità, ovvero se \( A \cdot D = B \cdot C \) per le frazioni \( \frac{A}{B} \) e \( \frac{C}{D} \). Questa relazione è utilizzata per semplificare le frazioni algebriche e per risolvere equazioni e disequazioni. L'addizione o la sottrazione di frazioni algebriche con lo stesso denominatore si effettua sommando o sottraendo i numeratori e mantenendo inalterato il denominatore. Per la moltiplicazione, si moltiplicano i numeratori e i denominatori tra loro, semplificando i fattori comuni quando possibile. La divisione di frazioni algebriche si esegue moltiplicando la prima frazione per l'inverso della seconda.

Equazioni: Definizioni e Classificazioni

Un'equazione è una relazione di uguaglianza che contiene almeno un'incognita, e le sue soluzioni sono i valori che, sostituiti all'incognita, rendono vera l'uguaglianza. Le equazioni si classificano in base alla presenza dell'incognita nei denominatori (intera o frazionaria) e alla natura dei coefficienti (numerica o letterale). Un'identità è un'equazione valida per ogni valore attribuibile alle incognite, esclusi quelli che annullano il denominatore o rendono l'espressione indefinita. La comprensione delle diverse tipologie di equazioni e delle loro proprietà è fondamentale per lo studio dell'algebra.

Soluzioni e Dominio di un'Equazione

Le soluzioni di un'equazione sono i valori che, sostituiti all'incognita, la trasformano in un'identità vera. Il dominio di un'equazione è l'insieme dei valori che l'incognita può assumere senza che l'equazione perda di significato, come i valori che non annullano il denominatore in un'equazione frazionaria. In genere, si cerca di determinare le soluzioni nell'insieme dei numeri reali, a meno che non sia specificato diversamente. È importante verificare le soluzioni sostituendole nell'equazione originale per assicurarsi che soddisfino l'uguaglianza.