L'algebra lineare è essenziale per comprendere vettori, spazi vettoriali e trasformazioni lineari. Scopri come matrici, determinanti e basi definiscono la struttura e le soluzioni di sistemi lineari, e come gli autovalori e autovettori portano alla diagonalizzazione.
Mostra di più1
9
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli spazi vettoriali sono definiti da due operazioni: la ______ e il ______ per uno scalare.
Clicca per vedere la risposta
2
Un insieme di vettori è considerato ______ se ogni elemento dello spazio può essere scritto come combinazione lineare di questi vettori.
Clicca per vedere la risposta
3
Tipologie di matrici
Clicca per vedere la risposta
4
Matrice trasposta
Clicca per vedere la risposta
5
Matrici simmetriche e antisimmetriche
Clicca per vedere la risposta
6
Se due ______ o ______ di una matrice vengono scambiate, il determinante cambia ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il determinante si riduce a zero se la matrice presenta due righe o colonne ______ o se una riga o colonna è una combinazione ______ di altre.
Clicca per vedere la risposta
8
Nel caso di una matrice ______, sia superiore che inferiore, il determinante è dato dal ______ degli elementi sulla diagonale principale.
Clicca per vedere la risposta
9
Il determinante del ______ di due matrici corrisponde al ______ dei determinanti di ciascuna matrice singolarmente.
Clicca per vedere la risposta
10
Rango matrice dei coefficienti = numero incognite
Clicca per vedere la risposta
11
Rango matrice dei coefficienti < numero incognite
Clicca per vedere la risposta
Sistema indeterminato: infinite soluzioni possibili.
12
Rango matrice completa > rango matrice dei coefficienti
Clicca per vedere la risposta
13
Una ______ di uno spazio vettoriale è formata da vettori che sono contemporaneamente ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Per identificare le basi di un ______, si esaminano i ______ che lo caratterizzano e si forma una matrice con i coefficienti delle ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Le equazioni che descrivono un ______ si ricavano risolvendo il ______ lineare associato.
Clicca per vedere la risposta
16
Preservazione addizione e moltiplicazione
Clicca per vedere la risposta
17
Composizione applicazioni e prodotto matrici
Clicca per vedere la risposta
18
Gli ______ sono valori tali che esistono ______ non nulli trasformati in multipli di se stessi da un certo endomorfismo.
Clicca per vedere la risposta
19
Il ______ caratteristico si ricava dal determinante della matrice legata all'endomorfismo meno un ______ della matrice identità.
Clicca per vedere la risposta
20
Una matrice è ______ se esiste una matrice invertibile che la rende una matrice ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Il Piano Cartesiano e le sue Applicazioni
Vedi documentoMatematica
Proprietà delle potenze
Vedi documentoMatematica
La comprensione del concetto di infinito
Vedi documento