La laicità dello Stato italiano rappresenta l'indipendenza dalle autorità religiose e la neutralità in materia di credenze. Il concetto, radicato nell'Illuminismo e nella Rivoluzione francese, ha assunto in Italia connotazioni uniche a causa della presenza della Chiesa cattolica. La Costituzione del 1948 e i Patti Lateranensi sono punti focali di un dibattito che tocca etica, educazione e multiculturalismo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il principio di ______ in Italia si basa sull'autonomia delle istituzioni statali da ogni entità religiosa.
Clicca per vedere la risposta
2
Statuto Albertino 1861
Clicca per vedere la risposta
3
Rivoluzione francese e laicità
Clicca per vedere la risposta
4
Patti Lateranensi 1929
Clicca per vedere la risposta
5
Nonostante gli Accordi di ______ del ______, permangono interrogativi sulla completa laicità dello Stato a causa del Concordato Lateranense.
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza della Chiesa in politiche italiane
Clicca per vedere la risposta
7
Contrasti sull'insegnamento religioso
Clicca per vedere la risposta
8
Differenze tra giuristi sull'interpretazione della laicità
Clicca per vedere la risposta
9
Il dibattito sul simbolo del ______ nelle classi scolastiche tocca sia la questione dell'______ culturale che quella della laicità.
Clicca per vedere la risposta
10
Modello di Stato 'laicità accogliente'
Clicca per vedere la risposta
11
Autonomia comunità locali e istituzioni scolastiche
Clicca per vedere la risposta
12
Laicità come principio dinamico
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documento