Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La laicità dello Stato italiano rappresenta l'indipendenza dalle autorità religiose e la neutralità in materia di credenze. Il concetto, radicato nell'Illuminismo e nella Rivoluzione francese, ha assunto in Italia connotazioni uniche a causa della presenza della Chiesa cattolica. La Costituzione del 1948 e i Patti Lateranensi sono punti focali di un dibattito che tocca etica, educazione e multiculturalismo.
Show More
Le istituzioni statali italiane devono essere indipendenti da qualsiasi autorità religiosa
Lo Stato italiano deve essere neutrale in materia di credenze religiose e filosofiche
Lo Stato italiano deve limitare il suo ruolo alla sfera temporale
La presenza della sede della Chiesa cattolica in Italia aggiunge complessità alla questione della laicità
Il concetto di laicità si sviluppa durante l'Illuminismo e si afferma con la Rivoluzione francese
Lo Statuto Albertino del 1861 riconosce il cattolicesimo come religione di Stato, ma prevede un atteggiamento di distacco dalla Chiesa
Durante il periodo fascista, si assiste a una fase di riconfessionalizzazione, culminata con i Patti Lateranensi del 1929
La Costituzione sancisce i principi di laicità dello Stato, ma il Concordato Lateranense continua a sollevare questioni sulla piena laicità
Questioni etiche e sociali come la fecondazione assistita, le unioni civili e la presenza di simboli religiosi negli spazi pubblici hanno intensificato il dibattito sulla laicità in Italia