La poesia italiana si caratterizza per l'uso di strofe e schemi metrici che variano dalla terzina dantesca all'ottava rima, fino ai versi liberi di Alda Merini. Forme come il sonetto e la canzone riflettono la ricchezza e l'evoluzione della tradizione poetica italiana, mostrando come i poeti abbiano espresso temi vari attraverso strutture diverse, mantenendo o rompendo con la tradizione per una maggiore espressività.
see more1
5
Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è una strofa di due versi, spesso ______, con una rima del tipo AABB.
Clicca per vedere la risposta
2
Dante Alighieri ha impiegato la ______ nella 'Divina Commedia', composta da tre versi ______ con rime incatenate.
Clicca per vedere la risposta
3
Nella poesia epica e cavalleresca si usa l'______, che consiste in otto versi ______ con schema di rima ABABABCC.
Clicca per vedere la risposta
4
Ottava rima: uso
Clicca per vedere la risposta
5
Sonetto: struttura
Clicca per vedere la risposta
6
Alda Merini: stile poetico
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ è un'espressione poetica di grande prestigio, sviluppata dalla poesia provenzale e affinata da ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
8
La struttura della canzone include le 'stanze', divise in 'fronte' e 'sirima', e può terminare con un '______' che conclude l'opera.
Clicca per vedere la risposta
9
Forme poetiche per temi specifici
Clicca per vedere la risposta
10
Innovatori della metrica poetica
Clicca per vedere la risposta
11
Effetti delle innovazioni metriche
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Primo Levi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale
Vedi documento