Il consolidamento del potere fascista sotto Benito Mussolini segnò un'epoca di repressione e limitazione delle libertà in Italia. Con la legge Acerbo e l'omicidio di Matteotti, il regime rafforzò il proprio controllo, soffocando l'opposizione e instaurando un sistema totalitario. I Patti Lateranensi, la politica economica e la propaganda furono strumenti chiave nella costruzione del consenso, mentre l'antifascismo continuava a resistere.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante l'ascesa di ______ Mussolini, il fascismo creò un ambiente di intimidazione e violenza.
Clicca per vedere la risposta
2
La 'legge ______' del 1923 era una riforma elettorale che assicurava la maggioranza dei seggi con almeno il 25% dei voti.
Clicca per vedere la risposta
3
Il Partito Nazionale Fascista ottenne un'ampia vittoria nelle elezioni del ______ grazie alla legge elettorale e alle tattiche intimidatorie.
Clicca per vedere la risposta
4
L'omicidio del deputato socialista ______ Matteotti, avvenuto il 10 giugno 1924, scatenò una grave crisi politica.
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo di Mussolini nel regime fascista
Clicca per vedere la risposta
6
Soppressione libertà di stampa e scioglimento partiti/sindacati
Clicca per vedere la risposta
7
Istituzione OVRA e Tribunale speciale
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______, i Patti Lateranensi furono un punto di svolta per il regime, mirando a consolidare la sua legittimità in Italia.
Clicca per vedere la risposta
9
La Chiesa, accettando i Patti, si impegnò a ridurre il suo impatto nella sfera ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Dopo l'accordo, l'educazione cattolica divenne materia ______ nelle scuole pubbliche italiane.
Clicca per vedere la risposta
11
Nonostante la resistenza di alcuni gruppi cattolici, nel ______ il fascismo impose lo scioglimento di tutte le organizzazioni giovanili non allineate.
Clicca per vedere la risposta
1931
12
Il regime fascista confinò l'influenza della Chiesa esclusivamente nell'ambito ______, eliminando le sue attività giovanili non fasciste.
Clicca per vedere la risposta
religioso
13
Crisi del 1925
Clicca per vedere la risposta
14
Battaglia del grano
Clicca per vedere la risposta
15
Carta del Lavoro 1927
Clicca per vedere la risposta
16
Per plasmare i giovani, il fascismo si servì dell'______ e della riforma scolastica del ______.
Clicca per vedere la risposta
17
La ______ e la ______ della cultura modificarono i contenuti dei media e dei libri durante il fascismo.
Clicca per vedere la risposta
18
Nella propaganda fascista, il ______ del Duce e il richiamo alla ______ erano temi ricorrenti.
Clicca per vedere la risposta
19
L'______, finanziata da ______ e diretta da ______, fu un tentativo di influenzare la cultura sotto il fascismo.
Clicca per vedere la risposta
20
Esilio antifascisti
Clicca per vedere la risposta
21
Ruolo di Palmiro Togliatti
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documento