Algor Cards

Genesi dello Stato Assoluto

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Lo Stato assoluto emerge nell'Età moderna come risposta alla frammentazione politica medievale. Caratterizzato dalla centralizzazione del potere nelle mani del monarca, questo sistema politico vede l'incremento del controllo statale, la creazione di un esercito permanente e l'introduzione del mercantilismo. La venalità delle cariche e la nascita di una nuova aristocrazia economica sono aspetti chiave di questa trasformazione, che ha portato a una maggiore stabilità e prosperità, nonostante le resistenze.

Genesi dello Stato Assoluto

Lo Stato assoluto si sviluppa nel contesto dell'Età moderna come risposta alla frammentazione politica del Medioevo, caratterizzata da una molteplicità di entità politiche come feudi, città-stato e corporazioni. I sovrani, cercando di affermare la loro autorità, si scontrano con la resistenza di nobili, clero e comunità autonome, che vedono minacciata la loro tradizionale autonomia. Le rivolte popolari, spesso scatenate da pesanti carichi fiscali, rappresentano un'ulteriore sfida al potere centrale. Per rafforzare la loro posizione, i monarchi incrementano il controllo statale, dando vita all'assolutismo, un sistema politico in cui il potere del sovrano è supremo e non soggetto a controlli esterni, prevalente in Europa tra il XVI e il XVIII secolo.
Palazzo barocco con colonne corinzie e giardino formale, carrozza d'epoca e nobili in costume, sotto un cielo azzurro.

Caratteristiche e Struttura del Potere Assoluto

L'assolutismo si caratterizza per la concentrazione del potere legislativo, esecutivo e giudiziario nelle mani del monarca. Il sovrano si avvale di un gruppo selezionato di ministri e funzionari leali, riducendo il ruolo delle assemblee rappresentative e centralizzando l'amministrazione della giustizia. Si assiste alla creazione di un esercito permanente per affermare l'autorità statale e alla limitazione dei privilegi nobiliari, nonché al controllo delle istituzioni religiose. In questo modo, lo Stato assoluto si erge a garante dell'ordine e della sicurezza interna ed esterna, con un controllo capillare sulla società.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I sovrani dell'Età moderna cercano di affermare la loro autorità contro la resistenza di ______, ______ e comunità autonome.

nobili

clero

01

Le rivolte popolari in questo periodo sono spesso causate da ______ fiscali eccessivi.

carichi

02

Per consolidare il loro potere, i monarchi dell'Età moderna adottano l'______, dove il potere del sovrano è ______ e indiscusso.

assolutismo

supremo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave