Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Lo Stato assoluto emerge nell'Età moderna come risposta alla frammentazione politica medievale. Caratterizzato dalla centralizzazione del potere nelle mani del monarca, questo sistema politico vede l'incremento del controllo statale, la creazione di un esercito permanente e l'introduzione del mercantilismo. La venalità delle cariche e la nascita di una nuova aristocrazia economica sono aspetti chiave di questa trasformazione, che ha portato a una maggiore stabilità e prosperità, nonostante le resistenze.
Show More
Durante l'Età moderna, si sviluppa il concetto di Stato assoluto come risposta alla frammentazione politica del Medioevo
Nel Medioevo, l'Europa era caratterizzata da una molteplicità di entità politiche come feudi, città-stato e corporazioni, che portarono alla frammentazione politica
I sovrani si scontrarono con la resistenza di nobili, clero e comunità autonome, che vedevano minacciata la loro autonomia tradizionale
L'assolutismo si caratterizza per la concentrazione del potere legislativo, esecutivo e giudiziario nelle mani del sovrano
Nel sistema assoluto, il ruolo delle assemblee rappresentative viene ridotto, mentre l'amministrazione della giustizia viene centralizzata
Per affermare l'autorità statale, i monarchi creano un esercito permanente e limitano i privilegi nobiliari
Lo Stato assoluto richiede risorse finanziarie considerevoli per il mantenimento della burocrazia e dell'esercito
Alcuni Stati introducono la venalità delle cariche, vendendo posizioni ufficiali a cittadini abbienti per ottenere entrate immediate e costanti
La pratica della venalità delle cariche porta alla formazione di una nuova classe aristocratica, la "nobiltà di toga", che si affianca alla tradizionale "nobiltà di spada"
Lo Stato assoluto adotta il mercantilismo come politica economica, mirando all'accumulo di metalli preziosi per aumentare la potenza nazionale
Le compagnie commerciali, come la Compagnia inglese delle Indie Orientali, giocano un ruolo fondamentale nell'espansione economica e territoriale degli Stati assoluti
Il mercantilismo promuove la produzione interna, impone dazi sulle importazioni ed esportazioni e si impegna in conflitti per il controllo di territori e rotte commerciali
Nonostante le resistenze, l'assolutismo si afferma in Europa poiché i sudditi riconoscono nel potere centrale dello Stato la garanzia di sicurezza e prosperità
La forza militare dello Stato è cruciale per mantenere la supremazia in un contesto internazionale in cui i conflitti sono frequenti e costosi
La stabilità e l'autorità dello Stato assoluto diventano pilastri fondamentali per la protezione e il progresso della società