Algor Cards

L'Italia nel XIX e XX secolo: unificazione, conflitti e cambiamenti politici

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'unificazione italiana e i cambiamenti geopolitici in Europa tra il XIX e il XX secolo, incluse le guerre mondiali e l'ascesa dei regimi totalitari, hanno plasmato la storia contemporanea. Questi eventi hanno portato alla nascita della Repubblica Italiana e alla formazione di nuovi equilibri globali durante la Guerra Fredda.

Storia dell'Italia e dell'Europa tra Ottocento e Novecento

L'Italia, nel corso del XIX secolo, vive un processo di unificazione che si concretizza con la proclamazione del Regno d'Italia nel 1861, seguita dall'annessione di Venezia nel 1866 e di Roma nel 1870. In Europa, il Congresso di Berlino del 1878 ridisegna gli equilibri geopolitici, soprattutto nei Balcani e nell'Impero Ottomano. La fine del secolo è segnata dall'espansione coloniale delle potenze europee, in una corsa all'impero che porta a tensioni internazionali. La Prima Guerra Mondiale scuote il continente dal 1914 al 1918, con l'Italia che entra nel conflitto al fianco dell'Intesa nel 1915. La guerra si conclude con i trattati di Versailles e altri accordi che ridisegnano la mappa europea e danno vita alla Società delle Nazioni, un organismo internazionale volto a prevenire futuri conflitti.
Gruppo di uomini in divisa del Risorgimento discute in semicerchio con cannone e cavallo marrone in primo piano, edifici storici sullo sfondo.

Rivoluzioni e Regimi Totalitari nel Primo Novecento

Il ventesimo secolo inizia con profondi cambiamenti politici. La Rivoluzione Russa del 1917 porta alla caduta dello zar e all'instaurazione del comunismo. In Italia, il periodo post-bellico è segnato da instabilità politica e sociale, che favorisce l'ascesa del fascismo con la marcia su Roma nel 1922. Analogamente, la Germania, sconvolta dalla sconfitta nella Grande Guerra e dalla crisi economica, assiste alla presa di potere di Adolf Hitler e al consolidamento del regime nazista. Questi anni sono caratterizzati da una serie di crisi internazionali, come l'aggressione italiana all'Etiopia nel 1935, che preludono allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dopo la sua unificazione, l'Italia ha annesso ______ nel 1866 e ______ nel 1870.

Venezia

Roma

01

La ______ Guerra Mondiale, che ha visto l'Italia partecipare dal ______, ha scosso l'Europa fino al suo termine nel ______.

Prima

1915

1918

02

Rivoluzione Russa - Anno

1917, fine della monarchia zarista e inizio del comunismo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave