Algor Cards

La tutela dell'ambiente in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La tutela ambientale in Italia è garantita dalla Costituzione e si è evoluta con leggi come il Codice dell'Ambiente. I parchi nazionali e la Rete Natura 2000 preservano la biodiversità, mentre gli accordi internazionali come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi mirano a combattere il cambiamento climatico. La crisi della biosfera richiede un nuovo rapporto sostenibile con l'ambiente.

La Tutela Ambientale nella Costituzione Italiana e l'Evoluzione delle Politiche Ambientali

La Costituzione Italiana, all'articolo 9, impegna lo Stato a tutelare il paesaggio e l'ambiente come valori fondamentali della comunità. Nonostante questo impegno, per molti anni le politiche ambientali sono state marginali. Con l'intensificarsi di fenomeni quali l'urbanizzazione e l'industrializzazione nel dopoguerra, si sono verificati significativi impatti negativi sull'ambiente. A partire dagli anni '80, tuttavia, si è assistito a un cambiamento di rotta, con l'introduzione di leggi e regolamenti più stringenti. Il Decreto Legislativo n. 152 del 2006, noto come "Codice dell'Ambiente", ha rappresentato un momento chiave nell'armonizzazione delle normative ambientali italiane, integrando direttive europee e promuovendo la sostenibilità ambientale. Questo quadro normativo si affianca a iniziative come la creazione di aree protette, la lotta all'inquinamento e la promozione delle fonti di energia rinnovabile, delineando un percorso di crescente attenzione verso la salvaguardia dell'ambiente.
Costa italiana con rocce erose, spiaggia sabbiosa, mare cristallino e persone che raccolgono rifiuti, gabbiano in primo piano.

I Parchi Nazionali e la Rete Natura 2000 in Italia

L'Italia, grazie alla sua ricca biodiversità e varietà di paesaggi, ha istituito un sistema di parchi nazionali e regionali per preservare il patrimonio naturale. Queste aree protette, che coprono diverse regioni del paese, sono essenziali per la conservazione di specie e habitat. Inoltre, l'Italia partecipa attivamente alla Rete Natura 2000, un'iniziativa europea che mira a garantire la conservazione della biodiversità attraverso la protezione di Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS). L'Elenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP) è uno strumento che permette di monitorare lo stato e l'estensione delle aree protette, essenziale per la pianificazione e la gestione del territorio nazionale in chiave conservazionistica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dopo la seconda guerra mondiale, ______ e ______ hanno causato danni all'ambiente.

l'urbanizzazione

l'industrializzazione

01

Negli anni '______, l'Italia ha iniziato a introdurre normative ambientali più severe.

'80

02

Il ______ Legislativo n. ______ del 2006, conosciuto come 'Codice dell'Ambiente', è stato fondamentale per l'ambiente italiano.

Decreto

152

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave