Le guerre di successione del XVIII secolo, come quella Spagnola, Polacca e Austriaca, hanno riscritto la mappa europea. Conflitti dinastici e trattati come Utrecht e Aquisgrana hanno segnato il declino di alcune potenze e l'ascesa di nuovi attori, come la Gran Bretagna e la Prussia, ridefinendo l'equilibrio di potere in Europa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Cause Guerra di Successione Spagnola
Clicca per vedere la risposta
2
Durata Guerra di Successione Spagnola
Clicca per vedere la risposta
3
Ultimo Asburgo spagnolo
Clicca per vedere la risposta
4
La Grande Alleanza, formata da Austria, Inghilterra e Province Unite, iniziò un conflitto contro Francia e Spagna che si concluse con i trattati di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nonostante la Spagna mantenne il trono con Filippo V, fu costretta a cedere alcuni territori e a rinunciare ai diritti sul trono ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Trattati di Utrecht e Rastatt
Clicca per vedere la risposta
7
Pace di Vienna (1738)
Clicca per vedere la risposta
8
Pace di Aquisgrana (1748)
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ dei ______ Anni (-) fu il primo vero conflitto globale, con battaglie in Europa, America e Asia.
Clicca per vedere la risposta
10
Esito per la Prussia - Guerra dei Sette Anni
Clicca per vedere la risposta
11
Conseguenze per la Francia - Trattati 1763
Clicca per vedere la risposta
12
Scambio territoriale Spagna-Gran Bretagna
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documento