Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Le guerre di successione del XVIII secolo, come quella Spagnola, Polacca e Austriaca, hanno riscritto la mappa europea. Conflitti dinastici e trattati come Utrecht e Aquisgrana hanno segnato il declino di alcune potenze e l'ascesa di nuovi attori, come la Gran Bretagna e la Prussia, ridefinendo l'equilibrio di potere in Europa.
Show More
La morte di Carlo II di Spagna senza eredi diretti portò alla lotta per il trono e alla formazione della Grande Alleanza tra Austria, Inghilterra e Province Unite
Filippo V di Spagna
Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV di Francia, fu proclamato Filippo V di Spagna, suscitando preoccupazioni per un possibile rafforzamento della Francia
Altri pretendenti
Diversi pretendenti si contesero il trono spagnolo, ma alla fine fu Filippo V a essere riconosciuto come sovrano
I trattati portarono alla ridefinizione dei confini europei e alla conferma del principio dell'equilibrio di potere, impegnando le nazioni a prevenire il dominio di una singola potenza
La morte di Augusto II di Polonia portò a una lotta per il trono e alla pace di Vienna del 1738, che assegnò il trono ad Augusto III di Sassonia e compensò gli altri pretendenti con concessioni territoriali
Maria Teresa d'Austria
Dopo la morte di Carlo VI, sua figlia Maria Teresa dovette lottare per mantenere il trono contro le rivendicazioni di Francia, Spagna, Prussia e altri stati
Altri pretendenti
Diversi pretendenti si contesero il trono polacco, ma alla fine fu Augusto III a essere riconosciuto come sovrano
La pace pose fine al conflitto e confermò Maria Teresa come arciduchessa d'Austria e regina d'Ungheria e Boemia
La morte di Carlo VI portò a una lotta per il trono e alla pace di Aquisgrana del 1748, che confermò Maria Teresa come sovrana e confermò la perdita della Slesia a favore della Prussia
Maria Teresa d'Austria
Maria Teresa dovette lottare per mantenere il trono contro le rivendicazioni di Francia, Spagna, Prussia e altri stati
Altri contendenti
Diversi stati europei si allearono per contrastare l'ascesa della Prussia e l'egemonia navale britannica
La pace pose fine al conflitto e ridefinì l'equilibrio di potere in Europa, confermando la Prussia come potenza militare e la Gran Bretagna come potenza navale e coloniale dominante
La guerra scoppiò a causa delle tensioni dinastiche e delle nuove alleanze formatesi in Europa, portando alla pace di Hubertusburg e Parigi del 1763
Gran Bretagna e Prussia
La Gran Bretagna e la Prussia affrontarono la coalizione di Francia, Austria e Russia, consolidando la loro supremazia navale e militare
Altri contendenti
La Russia si unì alla coalizione per contenere l'espansione prussiana e l'egemonia navale britannica
I trattati misero fine alla guerra e ridefinirono l'equilibrio di potere internazionale, confermando la Prussia come potenza militare e la Gran Bretagna come potenza navale e coloniale dominante