Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura e la funzione della cromatina

La cromatina negli eucarioti è fondamentale per la compattazione del DNA e la regolazione genica. Composta da nucleosomi e istoni, subisce modificazioni che influenzano l'accesso al DNA durante trascrizione e replicazione. La dinamicità della cromatina permette la transizione tra eucromatina e eterocromatina, con implicazioni dirette sull'espressione genica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Composizione della cromatina

Clicca per vedere la risposta

Complesso di DNA e proteine, fondamentale per compattazione DNA e regolazione genica.

2

Differenza tra eucromatina e eterocromatina

Clicca per vedere la risposta

Eucromatina: meno condensata, attiva in trascrizione. Eterocromatina: più compatta, regioni genomiche silenziate.

3

Variazione della condensazione cromatinica nel ciclo cellulare

Clicca per vedere la risposta

Interfase: cromatina distesa, accessibile a fattori trascrizionali. Mitosi: cromatina condensata, facilita segregazione cromosomi.

4

Il DNA si avvolge per circa ______ giri intorno al nucleo istonico, coprendo circa ______ paia di basi.

Clicca per vedere la risposta

1,65 147

5

Tetramero di istoni H3-H4

Clicca per vedere la risposta

Primo passo nell'assemblaggio della cromatina, si lega al DNA.

6

Eterodimeri H2A-H2B

Clicca per vedere la risposta

Si aggiungono al tetramero H3-H4 per formare l'ottamero istonico completo.

7

Modificazioni post-traduzionali delle code N-terminali

Clicca per vedere la risposta

Alterano struttura e funzione della cromatina, influenzando l'accessibilità del DNA.

8

Il passaggio da ______ a ______ comporta un maggiore compattamento del DNA, facilitato dall'______ H1.

Clicca per vedere la risposta

eucromatina eterocromatina istone

9

Acetilazione delle lisine

Clicca per vedere la risposta

Riduce affinità istoni-DNA, promuove decondensazione cromatina, facilita accesso fattori trascrizionali.

10

Riconoscimento modificazioni istoniche

Clicca per vedere la risposta

Domini proteici specifici riconoscono modificazioni, reclutano complessi rimodellamento cromatina o altri fattori regolativi.

11

Effetto fosforilazione su istoni

Clicca per vedere la risposta

Modifica segnale per attività trascrizionale, può stimolare o reprimere espressione genica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

La struttura e la funzione della cromatina negli eucarioti

La cromatina è il complesso di DNA e proteine presente nel nucleo delle cellule eucariotiche, essenziale per la compattazione del DNA e la sua regolazione funzionale. Il DNA eucariotico, estremamente lungo, viene organizzato in cromatina per adattarsi al nucleo cellulare e per regolare l'accesso alle sequenze codificanti durante i processi di trascrizione, replicazione e riparazione. La cromatina si differenzia in eucromatina, che rappresenta la forma meno condensata e attiva nella trascrizione genica, e eterocromatina, più compatta e generalmente associata a regioni genomiche silenziate. La condensazione della cromatina è dinamica e varia durante il ciclo cellulare: in interfase è più distesa per permettere l'accesso ai fattori trascrizionali, mentre durante la mitosi si condensa nei cromosomi per facilitare la segregazione equa del materiale genetico.
Micrografia elettronica colorata che mostra cromatina e nucleosomi con strutture sferiche collegate da filamenti.

I nucleosomi: unità fondamentali della cromatina

I nucleosomi sono le subunità ripetitive della cromatina, costituite da un nucleo di otto proteine istoniche attorno al quale si avvolge il DNA. Questo nucleo è formato da due copie di ciascuno degli istoni H2A, H2B, H3 e H4, che insieme formano un ottamero. Il DNA si avvolge per circa 1,65 giri intorno a questo nucleo istonico, comprendendo circa 147 paia di basi. L'istone H1, non facente parte del nucleo, si lega al DNA linker, il tratto di DNA che collega un nucleosoma all'altro, e contribuisce alla formazione di una struttura cromatinica di ordine superiore, stabilizzando l'interazione tra i nucleosomi.

Assemblaggio e dinamicità della cromatina

L'assemblaggio della cromatina inizia con la deposizione di un tetramero di istoni H3-H4 sul DNA, seguita dall'aggiunta di due eterodimeri H2A-H2B per completare l'ottamero istonico. Le code N-terminali degli istoni, che si estendono dal nucleosoma, sono soggette a modificazioni post-traduzionali che influenzano la struttura e la funzione della cromatina. Queste modificazioni, insieme all'azione di complessi di rimodellamento della cromatina, rendono la struttura dinamica e in grado di rispondere alle necessità cellulari, regolando l'accessibilità del DNA alle macchine trascrizionali e replicative.

La transizione dalla cromatina rilassata all'eterocromatina

La transizione da eucromatina a eterocromatina implica un aumento della compattazione del DNA, mediato dall'istone H1 e dalla formazione di una fibra cromatinica di 30 nm di diametro. Esistono due modelli principali che descrivono la struttura della fibra a 30 nm: il modello a solenoide, che prevede una struttura spirale, e il modello a zig-zag, che suggerisce un'organizzazione più aperta. Le interazioni tra le code istoniche e i nucleosomi adiacenti contribuiscono alla stabilizzazione della struttura condensata dell'eterocromatina.

Modificazioni delle code istoniche e regolazione dell'espressione genica

Le code istoniche sono soggette a diverse modificazioni post-traduzionali, come acetilazione, metilazione e fosforilazione, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione dell'espressione genica. L'acetilazione delle lisine, ad esempio, riduce l'affinità degli istoni per il DNA, promuovendo la decondensazione della cromatina e facilitando l'accesso ai fattori trascrizionali. Queste modificazioni possono essere riconosciute da specifici domini proteici che, a loro volta, possono reclutare complessi di rimodellamento della cromatina o altri fattori coinvolti nella regolazione dell'espressione genica, influenzando così l'accessibilità e la funzionalità del DNA.