Algor Cards

La struttura e la funzione della cromatina

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La cromatina negli eucarioti è fondamentale per la compattazione del DNA e la regolazione genica. Composta da nucleosomi e istoni, subisce modificazioni che influenzano l'accesso al DNA durante trascrizione e replicazione. La dinamicità della cromatina permette la transizione tra eucromatina e eterocromatina, con implicazioni dirette sull'espressione genica.

La struttura e la funzione della cromatina negli eucarioti

La cromatina è il complesso di DNA e proteine presente nel nucleo delle cellule eucariotiche, essenziale per la compattazione del DNA e la sua regolazione funzionale. Il DNA eucariotico, estremamente lungo, viene organizzato in cromatina per adattarsi al nucleo cellulare e per regolare l'accesso alle sequenze codificanti durante i processi di trascrizione, replicazione e riparazione. La cromatina si differenzia in eucromatina, che rappresenta la forma meno condensata e attiva nella trascrizione genica, e eterocromatina, più compatta e generalmente associata a regioni genomiche silenziate. La condensazione della cromatina è dinamica e varia durante il ciclo cellulare: in interfase è più distesa per permettere l'accesso ai fattori trascrizionali, mentre durante la mitosi si condensa nei cromosomi per facilitare la segregazione equa del materiale genetico.
Micrografia elettronica colorata che mostra cromatina e nucleosomi con strutture sferiche collegate da filamenti.

I nucleosomi: unità fondamentali della cromatina

I nucleosomi sono le subunità ripetitive della cromatina, costituite da un nucleo di otto proteine istoniche attorno al quale si avvolge il DNA. Questo nucleo è formato da due copie di ciascuno degli istoni H2A, H2B, H3 e H4, che insieme formano un ottamero. Il DNA si avvolge per circa 1,65 giri intorno a questo nucleo istonico, comprendendo circa 147 paia di basi. L'istone H1, non facente parte del nucleo, si lega al DNA linker, il tratto di DNA che collega un nucleosoma all'altro, e contribuisce alla formazione di una struttura cromatinica di ordine superiore, stabilizzando l'interazione tra i nucleosomi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Composizione della cromatina

Complesso di DNA e proteine, fondamentale per compattazione DNA e regolazione genica.

01

Differenza tra eucromatina e eterocromatina

Eucromatina: meno condensata, attiva in trascrizione. Eterocromatina: più compatta, regioni genomiche silenziate.

02

Variazione della condensazione cromatinica nel ciclo cellulare

Interfase: cromatina distesa, accessibile a fattori trascrizionali. Mitosi: cromatina condensata, facilita segregazione cromosomi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave