La cromatina negli eucarioti è fondamentale per la compattazione del DNA e la regolazione genica. Composta da nucleosomi e istoni, subisce modificazioni che influenzano l'accesso al DNA durante trascrizione e replicazione. La dinamicità della cromatina permette la transizione tra eucromatina e eterocromatina, con implicazioni dirette sull'espressione genica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Composizione della cromatina
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra eucromatina e eterocromatina
Clicca per vedere la risposta
3
Variazione della condensazione cromatinica nel ciclo cellulare
Clicca per vedere la risposta
4
Il DNA si avvolge per circa ______ giri intorno al nucleo istonico, coprendo circa ______ paia di basi.
Clicca per vedere la risposta
5
Tetramero di istoni H3-H4
Clicca per vedere la risposta
6
Eterodimeri H2A-H2B
Clicca per vedere la risposta
7
Modificazioni post-traduzionali delle code N-terminali
Clicca per vedere la risposta
8
Il passaggio da ______ a ______ comporta un maggiore compattamento del DNA, facilitato dall'______ H1.
Clicca per vedere la risposta
9
Acetilazione delle lisine
Clicca per vedere la risposta
10
Riconoscimento modificazioni istoniche
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto fosforilazione su istoni
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il tessuto connettivo e le sue funzioni
Vedi documentoBiologia
Anatomia umana
Vedi documentoBiologia
I polisaccaridi e le loro funzioni
Vedi documentoBiologia
Il Carcinoma Mammario
Vedi documento